Antonio Marchese

Quella tipica atmosfera del calcio britannico

L’odore forte della birra locale si tracina fino all’ingresso, quando su toccavano i vecchi cancelli. Le vecchie mura color rossastre trasudano storia e la fila per entrare concede tempo per godersi il pre-partita, che in Inghilterra è speciale. I giocatori firmano gli autografi e posano per qualche foto, mentre la signora della casa si fronte controllo che l’arrosto sia ben rosolato, già c’è una vita parallela. Mentre ventidue scalmanati corrono dietro a un pallone, fuori dallo stadio, nelle case che distano pochi metri dal rettangolo verde c’è chi prepara il pranzo domenicale, il Sunday Roast si mangia caldo. Il boato …

Leggi di più

Quando il West Ham giocava al Boleyn Ground

Sono cambiate molte cose dalle parti di Upton Park, troppe. Quanto si entrava al vecchio e ormai demolito Boleyn venivano i brividi,  dalle tribune si alzava il boato e sulle note di I’m forever blowing bubbles l’atmosfera diventava effervescente, magica, unica. Ora che lo stadio è diventato un complesso residenziale si sono spenti i riflettori e nessuna canta più. La nuova casa del West Ham è ubicata a Stratford, non lontano dal quartiere di West Ham ma distante anni luce da quel concetto di comunità. Si esce dalla stazione della metro, si passa dentro l centro commerciale di Westfield, il più …

Leggi di più

Il ricordo dell’Highbury Stadium

Quanta nostalgia di Highbury? Tanta e forse anche troppa. La vecchia facciata è rimasta intatta, la West End con quel classico stil inconfondibile, a metà tra il vittoriano e il georgiano. Quel che è rimasto dell’Highbury Stadium e ora un complesso residenziale di lusso. Oltre 700 appartamenti di lusso con la veranda che volge sul vecchio campo di gioco. Pazzesco, folle. la famosa triplette di Henry chiuse i battenti e fece calare il sipario, per sempre.   Era il 2006 e l’Arsenal traslocò nel più grande e moderno Emirates Stadium, nove minuti a piedi, interminabili, dal vecchi impianto. La magia …

Leggi di più

La storia del Clapton Football Club

Era l’agosto del 1877, tra le pozze d’acqua di Queensdown Road un ragazzo di nome W.R. Davies si ritrovò con un gruppo di amici a casa del padre,  al numero 11 di Queensdown Road, nel quartiere di Clapton. Dall’incontro prese forma una piccola squadra, chiamata Downs Football Club, che un anno dopo mutò il nome in Clapton Football Club. Quei giovani di belle speranze fondarono quel club quasi per gioco, senza poter immaginare quello che sarebbe successo qualche anno dopo. Inizialmente i giocatori pagavano 5 scellini di tasca loro come quota per poter giocare con la squadra, mentre il club …

Leggi di più
Forest

La leggenda del Nottingham Forest, Robin Hood Garibaldi e Brian Clough

La gente di Nottingham ha toccato il cielo con un dito molti anni or sono e nell’incredulità del tempo la storia è stata tramandata diventando leggenda. Sulle rive del fiume Trent si respira un’atmosfera d’altri tempi. In mezzo alla quiete e al silenzio assordante delle campagne della Contea di Nottingham sembra di udire ancora la melodia soave del liuto in legno di faggio dei menestrelli del tempo, che cantavano e raccontavano storie e leggende, come quella di Robin Hood, ambientata nella celeberrima Foresta di Sherwood, nei pressi del centro della città, a due passi dalla vecchia Market Square. La città di …

Leggi di più

La storia del Charlton Athletic e il The Valley

Il quartiere di Charlton è immerso in una cornice splendida, suggestiva, incantevole. I più attenti si ricorderanno d’aver studiato il famoso Meridiano di Greenwich. Qua la gente fa lunghe passeggiate in riva al Tamigi, e si rilassa nel parco leggendo libri sul vecchio Cutty Sark, gli appassionati di musica, il sabato mattina prima della partita, fanno un salto al Greenwich Vintage Market, per comprare qualche vinile e fiutare qualche affare. Percorrendo Floyd Road e ad un tratto alzando lo sguardo, ci si trova davanti allo stadio del Charlton Athetic, post code SE7 8BL. Eccoci finalmente al The Valley, casa degli Addicks. Il The Valley, come la maggior parte degli stadi …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica: James Scott e la leggenda del Tottenham Hotspur

La famosa storia degli Spurs nacque grazie a James Scott, giocatore molto eclettico che militava nel Tottenham nei primi del ‘900. Scott che oltre a giocare a calcio era anche uno scultore ed infatti realizzò  una statua bronzea di un gallo con le zampe su una palla. L’ispirazione del logo e del nome per esteso, ossia Tottenham Hotspur, deriva  da Harry Hotspur, un aristocratico dell’epoca medievale, appassionato di combattimenti tra galli, sulle cui zampe era solito mettere gli speroni, per avvantaggiarli nel combattimento. Da qui nacque il soprannome di Spurs, tradotto letteralmente Speroni. di Antonio Marchese

Leggi di più

Giocare a pallone tra i canali di Sherbone Wharf, i Pub di Birmingham e i Peaky Blinders

Questa storia è ambientata tra i canali di Sherbone Wharf, tra i vecchi Pub e i bar trendy della città di Birmingham.   Il nostro viaggio ci conduce nella contea delle Midlands, la culla della Rivoluzione Industriale. I sobborghi di Birmingham hanno ancora l’aspetto trasandato di un tempo, i muri delle fabbriche consumati dagli anni, quelli bui, che hanno visto gli scioperi e le lotte operaie, dopo la Grande Depressione, la crisi lavorativa e il crollo di Wall Street del 1929. Erano gli anni in cui la città era in preda al caos, erano gli anni dei famosi Peaky Blinders, …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica

Il calcio inglese ha un fascino particolare, tutto suo, la magia inconfondibile che si mischia con la cultura porta in grembo sempre nuove storie. Oggi siamo qua insieme a voi per svelarvi l’origine e il significato dei soprannomi delle squadre, la derivazione e i motivi che nel tempo hanno portato la squadra di calcio e la gente del quartiere a chiamarsi così. In questo pezzo inedito vi sveleremo alcuni tra i più famosi dei Soprannomi delle squadre inglesi. Partiamo dal Nord di Londra, affacciandoci da una delle finestre delle case di Ashburton Grove, dove gioca l’ Arsenal, una delle squadre più …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica: Derby della M23, Crystal Palace vs Brighton, cosa si cela dietro una delle partite più sentite d’Inghilterra

Che cosa si cela dietro al celebre derby della M23, ossia Eagles contro Seagulls, ovvero le aquile del Sud di Londra del Crystal Palace contro i gabbiani dell’East Sussex del Brighton. La M23 è l’autostrada che collega Londra al sud dell’Inghilterra, precisamente parte da Coulsdon e arriva a Crawley, ovviamente questo lungo tragitto collega il borgo di Croydon (dove gioca il Palace), con la città balneare di Brighton, dove gioca l’omonima squadra. La highway M23 passa attraverso le montagne del North Downs, che si vocifera siano il luogo dove, nel 1300, i pastori fiamminghi diedero vita al gioco del cricket.  Nel 1550 infatti, durante un processo, il medico legale John Derrick affermò di praticare il gioco del cricket mentre era immerso nei propri studi alla Royal Grammar School di Guildford, ma questa storia ve …

Leggi di più