Beatrice Frangione

F1: Ricciardo, il ritorno

La notizia della sostituzione di Nyck De Vries con Daniel Ricciardo in AlphaTauri ha fatto discutere, con l’opinione pubblica divisa tra chi pensa che all’olandese sia stato dato troppo poco tempo per mostrare le sue qualità in Formula 1 e chi ritiene fosse un epilogo atteso quanto scontato…  Martedì 11 luglio 2023. Una giornata in cui ancora si cercavano analisi e riflessioni sui fatti che hanno caratterizzato il fine settimana della Formula 1 a Silverstone, in cui si cercavano risposte in merito a una Ferrari assente e a una sorprendente crescita McLaren, viene caratterizzata da due notizie: l’appiedamento di Nyck …

Leggi di più

F1: Silverstone ’98, una vittoria… geniale

Nel grande libro della storia della Formula 1, tra le pagine che compongono il capitolo dedicato alla stagione del 1998 ve n’è una dedicata a quella che viene considerata una delle vittorie più “astute”. Siamo a Silverstone, e i protagonisti sono la Ferrari e Michael Schumacher…  Dalla terra del valzer alla culla della Formula 1. Dall’appuntamento segnato dai “limiti” e dalle penalità, a quello che rappresenta la chiamata più importante della stagione per la rossa di Maranello.   Nella corsa in solitaria di Red Bull verso l’ennesima conquista mondiale, c’è chi, un po’ più indietro, cerca di salvare un campionato difficile e tutto in …

Leggi di più

F1 | Alonso, pilota in verde… speranza

La Formula 1 è pronta ad affrontare la seconda tappa europea della stagione a Barcellona. Per qualcuno, qualcuno due volte campione del mondo, l’edizione del 2023 del Gran Premio di Spagna potrebbe rappresentare una romantica occasione...  Principato di Monaco, sabato 27 maggio 2023.  Dalla sala stampa esplode un boato. Il desiderio giornalistico di raccontare una storia diversa, per una pagina di storia diversa, non è stato esaudito. Verstappen strappa la partenza dal palo, di pochissimo, al favorito. Il favorito, porta il nome di Fernando Alonso.   Per la prima volta dopo anni, quella dell’asturiano sembra essere stata la scelta giusta. Accompagnarsi …

Leggi di più

F1 | Imola ’83, la vittoria di una Ferrari senza scarpe

Il 1° maggio, nel 1983, era una domenica di festa. Non solo per gli italiani, ma per la Ferrari e i suoi tifosi. Ad Imola, esattamente un anno dopo la tanto discussa edizione caratterizzata dal duello Villeneuve-Pironi, una Ferrari numero 27 sale sul gradino della vittoria…  “La Ferrari vince senza scarpe”. Così il giornalista della Rai, Marco Franzelli, aveva deciso di intitolare il suo servizio in onda a La Domenica Sportiva dedicato alla domenica imolese. Un titolo che riprende la frase del Commendatore relativa alle gomme utilizzate dal Cavallino, troppo inferiori rispetto a quelle degli avversari.   Un titolo, che …

Leggi di più

F1: Ayrton e Donington ‘93, un binomio… mistico

Trent’anni fa, l’11 aprile 1993, la Formula 1 assisteva ad una delle più belle gare di sempre. Assisteva alla magia di Ayrton Senna al Gran Premio d’Europa. Donington, 11 aprile 1993. Nessuno, ricorda quella domenica come “il Gran Premio d’Europa”. È un evento che resta impresso nelle pagine dei libri di storia della Formula 1 come “Donington ‘93”, come “la magia di Ayrton”, come “Ayrton e la magia sulle acque”.  L’acqua, in qualche modo, era l’elemento di Ayrton. Un fattore che contribuiva a far emergere ancor di più il suo talento, sin da quel giorno nel Principato di Monaco, nel …

Leggi di più

F1 2023, da 900 giorni a 16 anni

Il 5 marzo la Formula 1 riaccende i motori, in Bahrain. Proprio nel deserto, un anno fa, la massima serie dava il via ad una nuova era e a nuove speranze. Per la Ferrari, il 2022 voleva dire “tornare ad esserci”…  Un anno dopo, aspettative diverse. Il 5 marzo la nuova stagione di Formula 1 prenderà il via, tra le curve del deserto. Ma la Ferrari, stavolta, non è solo chiamata a vincere qualche Gran Premio…  Il 20 marzo del 2022, sempre in Bahrain, la Formula 1 riaccendeva i motori. Lo faceva sotto i riflettori della curiosità, dello stupore, della …

Leggi di più

F1: Ferrari, come Cupido

Il 14 febbraio, la Scuderia Ferrari, attraverso una presentazione emozionale quanto vera, ha presentato al mondo la SF-23. La nuova monoposto targata Maranello riuscirà a riscattarsi dall’altalena del 2022?  Ciò che resta del 2022, probabilmente, è un grande rimpianto. Nonostante i progressi rispetto alle stagioni precedenti, in cui il gradino più alto del podio era pari all’utopia, gli errori, le delusioni e le speranze iridate stroncate allo zenith della stagione, hanno prevalso sul bilancio di fine anno nelle considerazioni dei tifosi. Strategie, valutazioni, affidabilità, calo prestazionale, ricerca di colpevoli e molto altro, hanno fatto sì che a prevalere fosse la …

Leggi di più

Non si potrà mai fare a meno di Gilles

Nella storia delle corse ci sono date impossibili da dimenticare. Tra queste, tra le tante, vi è anche il 18 gennaio del 1950…  La storia della Formula 1 è fatta di emozione, gloria, tragedia, numeri, uomini, date. Anche queste sono tante, come tanti sono coloro che le hanno spinte al livello del ricordo comune, che le hanno rese protagoniste di racconti, libri, canzoni e tanto altro.  E, tra queste tante date, personalmente non ho mai dimenticato il 18 gennaio del 1950. Un po’ perché il 1950 è l’anno in cui la massima espressione dell’automobilismo, sotto lo sguardo curioso di una …

Leggi di più

Anno nuovo, rossa nuova

Il segreto di Pulcinella è stato svelato. Ora, non resta che attendere…  Nella fredda mattina del 13 dicembre, le tante voci dei mesi scorsi si son finalmente abbracciate in un botta e risposta di comunicati, di ufficialità attese. Un doppio colpo causa-effetto: Vasseur uscente a gennaio dall’Alfa Romeo, Vasseur con un giallissimo stemma del Cavallino Rampante cucito sulla giaccia del suo completo grigio pronto alla sua nuova avventura a Maranello.  Da troppo tempo si parlava del transalpino come successore di Mattia Binotto, e si sa, quando le voci continuano a diffondersi con tanta insistenza, un fondo di verità lo celano sempre. …

Leggi di più

F1, GP di Abu Dha…i che è l’ultima

Il Mondiale di Formula 1 è pronto a mettere una x all’ultima tappa di una stagione lunga e piena di novità e polemiche. Chi salirà sul gradino più alto del podio?  Novità. Sì perché il 2022 ha segnato l’inizio di una nuova era. Nuove monoposto hanno lasciato il segno nei 22 tracciati di tutto il mondo, nuove monoposto che in parte ci hanno illuso sul fatto che una nuova sfida potesse lasciarci col fiato sospeso, almeno fino a ottobre.   Invece, la “sfida” in estate era già chiusa. Si sapeva che Max avrebbe conseguito il secondo titolo ben prima di …

Leggi di più