Beatrice Frangione

F1, GP del Brasile: nella terra dei Campioni del Mondo

La Formula 1 torna in pista per il penultimo appuntamento della stagione già assegnata. Lo fa in Brasile, in una terra che alla storia di questo sport ha assegnato parecchie imprese…e titoli mondiali.   Ad Interlagos, nonostante i giochi siano fatti, c’è chi ha ancora qualcosa da dimostrare. O meglio, da dover dimostrare. C’è chi deve rendere il Messico un caso isolato di mancata performance, come la Ferrari.  C’è chi arriva per segnare una tanto agognata vittoria stagionale, come Lewis. O chi arriva per divorare qualche punto in classifica costruttori e agguantare una seconda posizione, come la Mercedes.  Questo è …

Leggi di più

Mauro Forghieri, l’immenso

Nella grigia mattina del 2 novembre, gli appassionati della Formula 1 e non solo vengono svegliati dalla triste notizia della scomparsa di una delle figure più importanti e significative del mondo delle corse…  Mauro Forghieri non era solo un ingegnere, ma un genio della tecnica, un maestro e un uomo dalle doti uniche quanto lungimiranti il cui nome è stato, è, e sarà per sempre legato alla leggenda del Cavallino Rampante in modo indelebile.  Nel silenzio di una settimana senza motori. Come il Commendatore a cui è stato legato per tanti anni. È così che Mauro Forghieri saluta il mondo a …

Leggi di più

GP del Messico: pronti per la F1esta?

Dopo lo spettacolo regalato dal rodeo iridato in Texas, la Formula 1 è pronta per la seconda tappa consecutiva oltreoceano. Scopriamo insieme numeri e curiosità che hanno fatto la storia del Gran Premio del Messico  Nonostante la sorte mondiale fosse stata già scritta con l’alba di Suzuka, ad Austin la Formula 1 ha regalato uno spettacolo… puro. Spettacolo di carattere, di sorpassi, spettacolo nelle penalità, troppo incongruenti, confuse, o ingiuste.   Dal rodeo del Texas ai colori del Messico il passo è breve. E come ogni tappa in calendario anche il Sud America ha regalato aneddoti e curiosità al mondo della …

Leggi di più

F1, GP degli Stati Uniti: cosa può regalare Austin con un titolo già assegnato?

La Formula 1 è pronta ad affrontare le tappe oltreoceano, partendo da Austin. Si arriva all’appuntamento a stelle e strisce con Max Verstappen campione del mondo per la seconda volta in carriera e qualche strascico polemico lasciato dalla domenica di Suzuka: cosa possiamo aspettarci in Texas? Con il secondo – e meritato – titolo iridato in saccoccia, Max Verstappen scrive in maniera ancor più marcata un’altra pagina di storia della Formula 1. Ancor più del 2021, al volante della sua RB18 l’impeccabile olandese ha mostrato l’elevata maturazione e il suo essere un pilota… completo. Inutile ribadire quanto possa aver inciso …

Leggi di più

F1: Singapore 2008, il buio

Il 28 settembre del 2008 la Formula 1 fa il suo debutto a Singapore e, per la prima volta nella storia, il fine settimana di un Gran Premio viene avvolto dai magici colori di un cielo che da azzurro diventa blu. Blu come la notte, blu come il buio. Il buio che cala sulle speranze mondiali di Felipe Massa e della Ferrari… Dall’azzurro, al blu notte. Dalla speranza di realizzare un sogno, alla speranza svanita. È con questa metafora che si potrebbe descrivere quello che è stato il Gran Premio di Singapore per Felipe Massa, nel 2008.  Felipe, paladino di …

Leggi di più

F1, GP d’Italia: Quando l’emozione ha voce

Dopo la doppietta di vittorie firmata da Max Verstappen al rientro dalla pausa estiva, la Formula 1 arriva a Monza. Riuscirà la Ferrari a risorgere dalla profondità delle ultime tre gare? La settimana che anticipa il Gran Premio d’Italia è l’equivalente della settimana Santa. I tifosi, da tutto lo Stivale, iniziano un pellegrinaggio che li conduce sino alle porte dell’iconico Autodromo in cui sono state scritte imprese e domeniche straordinarie.  Gioie, dolori, lacrime, rientri inaspettati, vittorie inaspettate: racchiudere quello che Monza ha scritto nei libri di storia dei motori in poche parole è impossibile. Quello che è possibile fare, invece, …

Leggi di più

Quella folle tenacia chiamata Gilles

Il 26 agosto del 1979, in Olanda, la Formula 1 assiste incredula alla tenacia di un pilota che vuole lottare per la vittoria ad ogni costo…su tre ruote Il “luogo di sabbia”. È questo il significato di Zandvoort, meta in cui la Formula 1 disputa il Gran Premio d’Olanda. Una corsa che, nella sua storia, vanta numerose gesta divenute leggendarie. Ma, fra queste, vi è sicuramente quella compiuta da Gilles Villeneuve il 26 agosto del 1979.  Il ‘79 per la Ferrari rappresenta un anno felice e pieno di soddisfazioni: Jody Scheckter riporta il titolo al Cavallino, riaprendo ufficialmente un’era post …

Leggi di più

F1, Gran Premio d’Olanda: Verstappen, dallo Spa-zio a casa sua per un’altra domenica di dominio?

Nemmeno il tempo di metabolizzare i fatti nelle Ardenne, che la Formula 1 è pronta ad affrontare il secondo dei tre round consecutivi di questa ripresa di stagione. In Olanda, habitat di Max Verstappen, il campione del mondo in carica ripeterà un dominio in solitaria?  In Belgio, nemmeno una settimana fa, abbiamo assistito alla forza incontrastata di Red Bull e del suo beniamino Max: partito 14esimo in griglia, riesce ad agguantare la leadership della corsa in appena 18 giri, tagliando il traguardo con un netto distacco sia dal compagno di squadra, sia dagli altri inseguitori. La Ferrari, ancora una volta, …

Leggi di più

F1, GP del Belgio: Quanto può “Spa”ventare la ripresa di una stagione…quasi scritta

Dopo una lunga pausa estiva fatta di annunci, smentite, incomprensioni, riflessioni e nuove direttive, la Formula 1 è pronta a riaccendere i motori in Belgio, teatro di storie incredibili quanto indimenticabili. Chi avrà la meglio?  Dove eravamo rimasti? Già, ad una “Spa”ventosa attesa per uno “Spa”ventoso epilogo. Eravamo rimasti ad una domenica, nel 2021, in cui a dominare è stata la polemica. Una direzione gara in crisi per il maltempo e delle conseguenti scelte alquanto discutibili, eleggono Max Verstappen vincitore dopo appena due tornate.  Un anno dopo, con un titolo mondiale in tasca, è sempre l’olandese a scendere in pista …

Leggi di più

Schumi, l’Armstrong del Cavallino Rampante

Il 21 luglio del 2002 Michael Schumacher firmava un nuovo record in Formula 1: vincere un titolo mondiale con sei gare d’anticipo, nessuno come lui. E per molti, ormai, si trattava di un campione “di un altro pianeta”… Anno 2002. Ormai sono due stagioni che la Ferrari è tornata a splendere. I “ventuno anni dopo Jody Scheckter” urlati da Gianfranco Mazzoni alla fine del tesissimo quanto storico 8 ottobre 2000 di Suzuka, non sono stati un caso isolato. La storia sarebbe stata scritta ancora e ancora, fino al 2004. Ma ancora, questo, nessuno lo sapeva. Si sapeva, però, che ormai …

Leggi di più