Le statistiche ufficiali svelano scenari intriganti in vista delle semifinali di Coppa Italia: da un lato il Derby della Madonnina, dall’altro la prima volta dell’Empoli contro la maledizione storica del Bologna. Tutto in diretta esclusiva su Canale 5.
Due sfide, due mondi: da un lato la classicità e il peso del Derby di Milano, dall’altro la freschezza di una prima volta e il desiderio di riscatto. Le semifinali di Coppa Italia 2024/25 promettono emozioni e sorprese, con le statistiche a raccontarci un copione ancora tutto da scrivere.
MILAN-INTER: LA STORIA SI RIPETE, MA LA STATISTICA NON DIMENTICA
Il derby di Milano torna protagonista in Coppa Italia. L’andata è in programma il 2 aprile, il ritorno il 23 aprile, entrambe in diretta esclusiva su Canale 5 alle 21. I numeri raccontano di un equilibrio perfetto nei precedenti a eliminazione diretta: quattro passaggi del turno a testa, con l’ultima qualificazione interista nel 2021/22.
Il Milan è imbattuto da tre gare contro i cugini, ma l’Inter ha segnato negli ultimi 11 derby consecutivi – una striscia che solo i nerazzurri hanno saputo costruire due volte nella storia (1954-1959 e 1993-1997). A livello storico, entrambe le milanesi sono habitué delle semifinali: l’Inter con 30 presenze, il Milan a quota 25, dietro solo alla Juventus (36).
Attenzione però alla tendenza recente: il Milan è stato eliminato nelle ultime tre semifinali, mentre l’Inter ha passato il turno nelle due più recenti. In questa edizione, i nerazzurri si sono imposti per due volte 2-0 senza subire gol, fatto che non accadeva dalla gestione Mourinho nel 2010. I rossoneri, al contrario, hanno dato spettacolo: 9 gol in due partite (media 4.5), segnando e subendo in tutte le gare.
Occhio a due uomini chiave: Reijnders è già stato protagonista nei derby con un assist e un gol in stagione, mentre Lautaro Martínez ha già punito il Milan 9 volte, a un passo dai mostri sacri Meazza (12) e Nyers (11). In Coppa Italia, l’argentino è a quota otto, come Julio Cruz, miglior nerazzurro delle ultime 20 stagioni.
EMPOLI-BOLOGNA: FAVOLA TOSCANA CONTRO LA MALEDIZIONE ROSSOBLÙ
L’altra semifinale vede protagoniste due squadre meno abituate a questi palcoscenici. Si gioca il 1 aprile (andata) e il 24 aprile (ritorno), anche qui con diretta esclusiva su Canale 5 alle 21.
L’Empoli, per la prima volta nella sua storia, arriva a questo punto del torneo: 41ª squadra di sempre a riuscirci. Il Bologna, invece, è alla sesta semifinale, ma non ha mai raggiunto la finale. Una maledizione che dura dal 1999, quando in panchina c’era Carlo Mazzone.
Nei precedenti in Coppa Italia, solo un confronto: nel 2001/02 i rossoblù passarono il turno nonostante una sconfitta al ritorno. I numeri recenti sorridono al Bologna: quattro match senza perdere contro l’Empoli, che però resta letale in zona gol. I toscani hanno segnato nelle ultime 13 gare di Coppa Italia – quasi un record.
Statistica curiosa: l’Empoli ha realizzato più tiri nello specchio (18) di tutte le altre semifinaliste, mentre il Bologna è la squadra che concede meno (3 a partita). Da seguire il giovane Sebastiano Esposito, autore di 2 gol e 1 assist in tre gare: l’ultimo under 23 a segnare più di lui fu Bonny col Parma. E occhio a Orsolini, che non segna più di una volta a stagione nella competizione dal 2020/21, ma che ha già timbrato il cartellino nell’edizione attuale.