Le squadre italiane conquistano l’Europa: Fiamme Azzurre Roma vincono la Champions League ad Atene, mentre i Bologna Tigers trionfano nell’Europa League a Lisbona, confermando la supremazia italiana nel calcio da tavolo.
Ad Atene, le Fiamme Azzurre Roma si sono laureate Campioni d’Europa nella ECSTFA Champions League 2024, aggiungendo il terzo titolo europeo alla loro bacheca. La squadra capitolina, guidata dal capitano Carmine Napolitano e composta da giocatori di calibro internazionale come Massimiliano Nastasi e Dimitros Dimopoulos, ha dimostrato una superiorità assoluta, superando i migliori team d’Europa in una competizione che ha visto la partecipazione di 16 squadre.
Nella finalissima, le Fiamme Azzurre hanno sfidato gli avversari storici della F.lli Bari Reggio Emilia, in una partita serrata terminata in parità (2-2) e risolta solo dalla differenza reti. Un match emozionante, che ha ribadito la forza e la solidità delle squadre italiane in questo sport.
BOLOGNA TIGERS: SESTA EUROPA LEAGUE A LISBONA
A Lisbona, nello stesso weekend, i Bologna Tigers hanno aggiunto un ulteriore successo al loro palmarès, vincendo l’Europa League per la sesta volta nella storia del club. Sotto la guida del capitano Riccardo Marinucci, i Tigers si sono imposti su 20 squadre in competizione, rappresentando ancora una volta l’eccellenza italiana in Europa. La finale contro i Napoli Fighters è stata un altro momento di alta tensione, conclusosi con un pareggio (2-2) e risolta anche in questo caso dalla differenza reti.
LA FORZA DEL MOVIMENTO ITALIANO NEL CALCIO DA TAVOLO
Il successo delle Fiamme Azzurre e dei Bologna Tigers testimonia la qualità del movimento italiano nel calcio da tavolo, che continua a dominare le competizioni internazionali. Anche le altre squadre italiane in gara, come Eagles Napoli e SS Lazio TFC, hanno offerto performance di alto livello, contribuendo a consolidare il prestigio italiano in Europa.
UN FUTURO BRILLANTE PER IL CALCIO DA TAVOLO ITALIANO
Questi trionfi rappresentano non solo una vittoria per i club, ma anche un impulso importante per tutto il settore del calcio da tavolo in Italia, sempre più riconosciuto e competitivo a livello internazionale. Con queste premesse, il movimento italiano sembra destinato a nuovi successi e a rafforzare il proprio status di protagonista assoluto nel panorama europeo.