Credit: Virtus GVM Roma 1960

Virtus GVM Roma 1960, vittoria di carattere a San Severo: 80-75

La squadra di Calvani strappa un successo pesante in trasferta nonostante le assenze di Rodriguez e Ancellotti. Decisive le prove di Visintin (23 punti) e Conti (26).

La Virtus GVM Roma 1960 porta a casa una vittoria pesantissima sul campo dell’Allianz Cestistica San Severo, imponendosi con il punteggio finale di 80-75. Un successo che vale doppio, considerando le assenze pesanti di Rodriguez e Ancellotti, e arrivato al termine di una battaglia durissima.

Dopo un primo quarto convincente, i capitolini hanno subito un duro parziale nel secondo periodo, andando sotto nel punteggio. Ma nella ripresa è venuta fuori la forza del gruppo: Matteo Visintin (23 punti, 10/13 dal campo, 4 assist e 25 di valutazione) e Alberto Conti (26 punti) hanno trascinato la squadra alla rimonta, permettendo alla Virtus di conquistare un successo prezioso.

Il prossimo impegno per Roma è fissato per sabato alle 19, contro Latina, sul campo neutro di Ferentino.

PRIMO QUARTO: BUON AVVIO PER ROMA

L’inizio è equilibrato, con Bugatti che apre le danze per i padroni di casa e Conti che risponde immediatamente per la Virtus. Dopo due minuti di gioco, il punteggio è 4-2 per San Severo. La Virtus prende fiducia con Visintin, autore di un gran contropiede, e con Radunic, che porta gli ospiti al primo vantaggio (5-6).

San Severo reagisce con un mini-break di 5-0, costringendo Calvani al primo timeout sul 10-6. La pausa sortisce subito l’effetto sperato: Santiangeli colpisce dall’arco, Visintin attacca il ferro con aggressività e Roma torna avanti (10-11). Radunic è dominante in area, trovando canestri di qualità con il suo classico gancio, mentre Conti accende la miccia con una tripla e un gioco da tre punti, portando la Virtus avanti 14-23.

San Severo prova a reagire con Cane, ma Roma chiude il primo quarto avanti 27-19, grazie a un attacco fluido e una difesa aggressiva.

SECONDO QUARTO: SAN SEVERO RIBALTA TUTTO

Roma parte bene anche nel secondo periodo con Visintin e Mobio, ma San Severo alza il ritmo e piazza un parziale di 7-0, tornando rapidamente in partita (26-29). I padroni di casa entrano in fiducia e iniziano a colpire dall’arco con continuità: Bandini e Bugatti infilano triple pesanti, e il tabellone segna 31-29 per i pugliesi.

Visintin prova a rimettere la Virtus in carreggiata, ma ancora una volta San Severo trova il bersaglio dalla lunga distanza con una serie di triple letali che ribaltano completamente l’inerzia del match. Con un parziale di 14-5, i pugliesi chiudono il primo tempo avanti 43-34, lasciando Roma con molto su cui riflettere.

TERZO QUARTO: ROMA RIENTRA IN PARTITA

Al rientro dagli spogliatoi, la Virtus cambia atteggiamento. Radunic segna subito dopo un errore di Santiangeli, poi infila una tripla pesante che riporta i suoi a -3 (43-40). Visintin continua a essere un fattore offensivo, ma San Severo trova ancora una tripla con Bugatti per il nuovo +5.

Roma, però, risponde colpo su colpo: Conti si carica la squadra sulle spalle e segna due canestri consecutivi, accorciando a 46-44 a metà periodo. Tuttavia, San Severo resta aggressiva e allunga ancora con un canestro e fallo per il 49-44.

Il terzo quarto si chiude 59-52 per San Severo, con Roma che rimane agganciata al match ma deve ancora completare la rimonta.

ULTIMO QUARTO: LA FURIA DI VISINTIN E CONTI COMPLETA IL SORPASSO

Roma parte fortissima nell’ultimo periodo con una tripla di Caversazio (59-55), a cui segue un bel canestro di Visintin (61-58). La pressione difensiva si alza, i pugliesi iniziano a perdere lucidità e Visintin firma il pareggio a quota 61 con una grande penetrazione.

Dopo il timeout di San Severo, Roma mette la testa avanti: Visintin taglia dietro la difesa e segna il 63-61. San Severo non molla e pareggia, ma Valentini dalla lunetta porta di nuovo avanti la Virtus (65-63).

La svolta arriva negli ultimi due minuti: Conti piazza una tripla pesantissima per il 65-68, poi Valentini segna ancora e Roma allunga 65-70. San Severo prova a rientrare con Pellicano, ma Visintin è implacabile e sfrutta il tabellone per il nuovo +3 (71-72).

Nel finale, Santiangeli infila una tripla decisiva, mentre San Severo non riesce più a rispondere. Roma chiude in controllo e festeggia una vittoria fondamentale per 80-75.

TABELLINO

ALLIANZ CESTISTICA SAN SEVERO – VIRTUS GVM ROMA 1960 | 75-80

Allianz San Severo: Mecci ne, Petrushevski 6, Bandini 5, Bugatti 11, Pellicano 10, Gherardini 2, Petrushevski ne, Igbanugo 12, Toure 5, Moffa 5, Mobio 6, Cane 13. All: Berardi

Virtus GVM Roma 1960: Conti 26, Siberna, Caversazio 7, Zoffoli, Radunic 12, Valentini 6, Ancellotti ne, Ranucci ne, Branchi ne, Visintin 23, Santiangeli 6. All: Calvani

IL COMMENTO

La Virtus GVM Roma 1960 dimostra carattere e resilienza, superando una partita complicata in trasferta. Nonostante l’assenza di due giocatori chiave come Rodriguez e Ancellotti, i capitolini trovano la forza per rimettere in piedi un match che sembrava sfuggire di mano.

Visintin e Conti sono stati i trascinatori, con Radunic e Caversazio che hanno dato un contributo fondamentale nei momenti decisivi. Ora la sfida contro Latina rappresenta un altro banco di prova importante per la crescita della squadra.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.

Controlla anche

I più bassi di FC25

FC25, Quali sono I Calciatori più Bassi? Questione Albiceleste

Un altro appuntamento imperdibile con le nostre classifiche di Fifa/Fc. Il contraltare della lista dei …

Montecatini supera la Virtus GVM Roma 1960: finale amaro, 69-80

La Virtus GVM Roma 1960 cede in casa contro i Fabo Herons Montecatini. Un secondo …