Da San Siro a Parma, passando per la Supercoppa: l’Inter di Inzaghi segna, domina… e poi si fa rimontare. Una tendenza pericolosa che ha già tolto ai nerazzurri 10 punti in campionato e un trofeo.
Che sia una questione mentale, di cambi sbagliati o semplice sfortuna, una cosa è certa: l’Inter versione 2024-2025 ha un problema con la gestione del vantaggio. Per ben cinque volte in Serie A, e una nella finale di Supercoppa Italiana, i nerazzurri sono passati in vantaggio per poi farsi riprendere o addirittura superare. Un trend preoccupante, che ha già fatto sfumare la bellezza di 10 punti in classifica, oltre a un trofeo che sembrava in pugno.
L’ultima beffa è arrivata al Tardini contro il Parma, ma è solo l’ultimo di una serie di episodi che potrebbero pesare – e tanto – nella corsa scudetto.
GENOA-INTER 2-2: DUE PUNTI SFUMATI AL 95’
Era solo la prima giornata, ma già si era vista la crepa. L’Inter rimonta l’iniziale svantaggio contro il Genoa con una doppietta di Thuram, ma nel recupero Bisseck regala un rigore. Messias sbaglia, ma segna sulla ribattuta. Risultato: due punti sfumati quando tutto sembrava sotto controllo.
INTER-JUVENTUS 4-4: DUE GOL DI VANTAGGIO, MA IL DERBY D’ITALIA FINISCE IN PARITÀ
Partita epica per i neutrali, drammatica per i tifosi nerazzurri. L’Inter, avanti 4-2 con gol e spettacolo, si fa riprendere nel finale da una doppietta del baby Yildiz, che trasforma una festa in un incubo. Due punti che sembrano persi e che, a conti fatti, valgono come una sconfitta.
INTER-BOLOGNA 2-2: ALTRA RIMONTA SUBITA A SAN SIRO
Alla 19^ giornata, ancora una volta la squadra nerazzurra va avanti grazie a Lautaro dopo aver subito il gol di Castro. Ma il Bologna reagisce nella ripresa con Holm e strappa un pari che punge. L’ennesimo blackout da vantaggio.
NAPOLI-INTER 1-1: ADDIO VITTORIA ALLO SCADERE
Una partita da sei punti, contro una rivale diretta come il Napoli. Dimarco segna su punizione e l’Inter gestisce. Fino al minuto 87, quando Billing insacca al secondo tentativo e regala ai partenopei un punto vitale. Per l’Inter, altri due punti evaporati che avrebbero fatto tutta la differenza in classifica.
PARMA-INTER 2-2: DA 0-2 A 2-2, CAMBI FATALI
Vantaggio di due reti al Tardini, gestione apparentemente sotto controllo, ma poi la scossa del Parma con i neoentrati Bernabé e Ondrejka. E anche l’Inter ci mette del suo: escono Dimarco, Lautaro, Calhanoglu e Bastoni per gestire le forze in vista della Champions. Risultato? Il Parma pareggia in 9 minuti. Altro match, altri due punti buttati.
LA SUPERBEFFA: INTER-MILAN 2-3 IN SUPERCOPPA
Capitolo a parte la Supercoppa Italiana, dove i nerazzurri avevano due gol di vantaggio sui cugini del Milan. Ma nella ripresa succede l’impensabile: rimonta rossonera firmata Abraham, con il gol del sorpasso al 93′. Un titolo sfumato e una ferita ancora aperta.
UN CAMPIONATO CHE RISCHIA DI SCAPPARE
Dieci punti in meno in classifica. Un trofeo sfumato. E una sensazione di fragilità che rischia di diventare cronica. L’Inter ha tutte le carte in regola per vincere: qualità, profondità, esperienza. Ma se non corregge questi blackout improvvisi, la stagione rischia di trasformarsi in un enorme rimpianto.