Mentre Inter e Napoli vedono ormai certa la qualificazione in Champions League, Atalanta, Juventus, Bologna, Roma, Lazio, Fiorentina e Milan si contendono i restanti posti europei. Dalla finale di Coppa Italia agli scontri diretti in campionato, ecco chi rischia e chi può sognare.
La Serie A 2024/25 entra nel suo momento decisivo anche per la corsa alle coppe europee. Con l’Inter e il Napoli ormai proiettati verso la Champions, restano ancora quattro posti da assegnare per la prossima stagione tra Champions League, Europa League e Conference League. Un groviglio di partite, scontri diretti e variabili legate anche alla Coppa Italia e alla Conference League.
Dal 3° posto dell’Atalanta (65 punti) al 9° del Milan (54 punti), sette squadre sono pronte a giocarsi tutto nelle ultime quattro giornate. A complicare ulteriormente i piani, c’è la finale di Coppa Italia tra Bologna e Milan: se i rossoneri vincessero il trofeo restando fuori dalle prime sei posizioni, il settimo posto in campionato non garantirebbe più l’accesso all’Europa.
IL FORMAT EUROPEO 2025/26
1°-4° posto: Champions League
5° posto + vincitrice Coppa Italia: Europa League
6° posto: Playoff di Conference League
Se la vincitrice della Coppa Italia sarà già qualificata, il 7° posto scatterà per i playoff di Conference.
LA CLASSIFICA ATTUALE (post 34ª giornata)
Atalanta – 65 punti
Juventus – 62 punti
Bologna – 61 punti
Roma – 60 punti
Lazio – 60 punti
Fiorentina – 59 punti
Milan – 54 punti
IL CAMMINO FINALE: PARTITA PER PARTITA
35ª GIORNATA (4-5 maggio)
Empoli-Lazio
Monza-Atalanta
Roma-Fiorentina
Bologna-Juventus
Genoa-Milan
Turno cruciale con due scontri diretti: Roma-Fiorentina e Bologna-Juventus.
36ª GIORNATA (9-12 maggio)
Milan-Bologna
Lazio-Juventus
Venezia-Fiorentina
Atalanta-Roma
Ancora tre incroci pesantissimi in chiave europea: chi sbaglia rischia grosso.
Finale di Coppa Italia (14 maggio)
Bologna-Milan
Uno snodo fondamentale: in caso di vittoria dei rossoneri, cambierebbero gli equilibri nella griglia europea.
37ª GIORNATA (17-18 maggio)
Fiorentina-Bologna
Genoa-Atalanta
Inter-Lazio
Juventus-Udinese
Roma-Milan
Turno complicato per quasi tutte le contendenti, con il rischio di perdere punti pesanti.
38ª GIORNATA (24-25 maggio)
Atalanta-Parma
Bologna-Genoa
Lazio-Lecce
Milan-Monza
Torino-Roma
Udinese-Fiorentina
Venezia-Juventus
Ultima giornata senza scontri diretti, ma ancora tante trappole: diverse avversarie potrebbero lottare per la salvezza.
OCCHIO ALLA FIORENTINA: JOLLY CONFERENCE LEAGUE
La Fiorentina è in semifinale di Conference League contro il Betis: se vincesse il trofeo, entrerebbe direttamente in Europa League, senza togliere posti ai club qualificati tramite il campionato.
Semifinale andata: Betis-Fiorentina (1 maggio)
Semifinale ritorno: Fiorentina-Betis (8 maggio)
Eventuale finale: 28 maggio
IL CALENDARIO SQUADRA PER SQUADRA
Atalanta:
Monza-Atalanta
Atalanta-Roma
Genoa-Atalanta
Atalanta-Parma
Juventus:
Bologna-Juventus
Lazio-Juventus
Juventus-Udinese
Venezia-Juventus
Bologna:
Bologna-Juventus
Milan-Bologna
Finale Coppa Italia: Bologna-Milan
Fiorentina-Bologna
Bologna-Genoa
Roma:
Roma-Fiorentina
Atalanta-Roma
Roma-Milan
Torino-Roma
Lazio:
Empoli-Lazio
Lazio-Juventus
Inter-Lazio
Lazio-Lecce
Fiorentina:
Betis-Fiorentina
Roma-Fiorentina
Fiorentina-Betis
Venezia-Fiorentina
Fiorentina-Bologna
Udinese-Fiorentina
(Eventuale finale Conference League)
Milan:
Genoa-Milan
Milan-Bologna
Finale Coppa Italia: Bologna-Milan
Roma-Milan
Milan-Monza
TUTTO ANCORA IN GIOCO
La corsa per l’Europa è più viva che mai. Scontri diretti, incroci contro squadre in lotta salvezza e una Coppa Italia che può cambiare il destino di molti club: le prossime settimane si preannunciano infuocate. Solo chi saprà gestire la pressione conquisterà il pass per l’Europa.