Champions League, le probabili formazioni del ritorno dei quarti: il Real sogna la rimonta, l’Arsenal vuole chiudere i conti.
Il Real Madrid è chiamato all’impresa delle imprese: rimontare lo 0-3 subito all’andata contro un Arsenal che ha sorpreso l’Europa. Al Bernabeu, però, tutto può accadere. Carlo Ancelotti si affida a Mbappé e al talento offensivo dei suoi giovani, mentre Mikel Arteta si presenta con una squadra tosta, equilibrata, e con la possibilità di fare ancora male in ripartenza. Ecco le probabili formazioni del big match del 16 aprile 2025.
REAL MADRID, È TEMPO DI EROISMI: MBAPPÉ GUIDA L’ATTACCO
Al Bernabeu servirà qualcosa più di una semplice vittoria: servirà una notte magica in perfetto stile madridista. Dopo il pesantissimo 0-3 subito all’Emirates, Ancelotti prepara un undici votato all’attacco, sperando in una di quelle rimonte che hanno costruito la leggenda europea del club.
Nel 4-2-3-1 scelto dal tecnico di Reggiolo, Courtois tornerà tra i pali, protetto da una difesa composta da Lucas Vazquez, il giovane Asencio, Rudiger e Fran García. A centrocampo spazio all’intensità e alla fisicità di Valverde e Tchouameni, mentre il quartetto offensivo fa sognare i tifosi: Rodrygo, Bellingham e Vinicius agiranno alle spalle di Mbappé, vera punta di diamante chiamata a trascinare i Blancos.
Probabile formazione Real Madrid (4-2-3-1):
Courtois; Lucas Vazquez, Asencio, Rudiger, Fran García; Valverde, Tchouameni; Rodrygo, Bellingham, Vinicius; Mbappé.
Allenatore: Carlo Ancelotti.
ARSENAL, GESTIONE E RIPARTENZA: ARTETA VUOLE LA SEMIFINALE
Dall’altra parte, però, c’è un Arsenal formato Champions, capace di mettere in crisi anche il Real Madrid più esperto. All’Emirates è arrivata una vittoria rotonda e meritata, grazie alla brillantezza offensiva e alla compattezza difensiva.
Per il ritorno, Arteta sceglie di non cambiare troppo: nel suo 4-3-3, in porta ci sarà Raya, mentre la difesa sarà composta da Timber, Saliba, Kiwior e il giovane Lewis-Skelly. In mezzo al campo, oltre al cervello Odegaard e alla forza fisica di Rice, ci sarà Thomas a fare da diga. Davanti, tridente mobile e tecnico con Saka e Martinelli larghi e Merino come punta atipica ma sempre pericolosa.
Probabile formazione Arsenal (4-3-3):
Raya; Timber, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly; Odegaard, Thomas, Rice; Saka, Merino, Martinelli.
Allenatore: Mikel Arteta.
TUTTO PRONTO AL BERNABEU: SPETTACOLO ASSICURATO
Il pubblico del Bernabeu è pronto a sostenere la propria squadra in una serata che promette scintille. Serviranno tre gol solo per portare il match ai supplementari, ma guai a dare per spacciato un Real Madrid che in Champions League ha dimostrato, più di una volta, di sapere riscrivere la storia. L’Arsenal, però, non ha alcuna intenzione di fare da comparsa: la semifinale è lì, a un passo.
Chi la spunterà? Lo scopriremo il 16 aprile alle ore 21:00, quando il fischio d’inizio aprirà le danze per una delle notti più attese della stagione.