Il mistero del Mondiale scomparso: alla scoperta di Colombia 1986

I retroscena inediti del Mondiale ’86: perché la Colombia rinunciò e come Havelange orchestrò il passaggio di consegne al Messico

Per gettare luce sul contesto dietro il curioso episodio del Mondiale del 1986 che non vide la Colombia ospitare il torneo, è necessario fare un salto indietro al 1970. Fu durante quell’anno che Misael Pastrana Borrero salì al potere presidenziale in Colombia, anche se circolavano voci di irregolarità legate alle elezioni. Pastrana Borrero entrò in carica con la promessa di avviare audaci iniziative di sviluppo che si estendessero su tutto il territorio nazionale. Le radici di quella decisione apparentemente inconsueta risiedono in questo contesto politico e ambizioso.

Tra gli ambiziosi traguardi che Borrero si prefiggeva, primeggiava l’auspicio di portare il Mondiale di calcio nel proprio paese. Fu nel 1974 che Sir Stanley Rous, in uno dei suoi ultimi incarichi come presidente della FIFA, comunicò che il prestigioso torneo del 1986 sarebbe stato affidato alla nazione sudamericana. Tuttavia, sotto la superficie della politica e del calcio, gli indizi di ciò che avrebbe portato alla successiva decisione della Colombia di abdicare il ruolo di ospitante stavano già prendendo forma.

Nel giro di soli quattro anni, il mandato di Borrero si concluse, gettando la Colombia in un tumultuoso decennio segnato da instabilità politica ed economica. Le contestate elezioni del 1970 furono seguite dalla nascita di vari gruppi di guerriglia, alimentando ulteriormente le tensioni all’interno del paese. A complicare ulteriormente la situazione, la crescita dei potenti cartelli della droga aggiunse un elemento di turbamento che minacciava seriamente la stabilità nazionale.

Con l’arrivo del nuovo decennio, crescenti interrogativi circondavano la Colombia riguardo alla sua idoneità e alle motivazioni per ospitare il Mondiale, specialmente considerando l’aumento esponenziale del debito pubblico. Tuttavia, il colpo finale sembrò essere inflitto nell’estate del 1980, quando si verificarono eventi che avrebbero definitivamente influenzato il corso degli eventi.

Nel 1974, il lungo mandato di Sir Stanley Rous alla guida della FIFA giunse a termine quando l’energico brasiliano João Havelange lo detronizzò dalla presidenza, segnando una svolta epocale nell’organizzazione calcistica mondiale. Havelange, spesso affiancato dalla presenza carismatica di Pelé, orchestrò una campagna elettorale incisiva e strategica, mirata soprattutto alle nazioni africane e asiatiche. Questo fu un chiaro segnale della sua determinazione a smantellare il predominio europeo che aveva caratterizzato lo sport fino ad allora, plasmando così una nuova era per la FIFA.

Havelange si trovava in possesso della carta vincente nel corso delle sue negoziazioni. La sua proposta di espandere il Mondiale da 16 a 24 squadre si rivelò un asso nella manica, permettendogli di ottenere il sostegno di numerose nazioni che prima si sentivano escluse dalla vetta del calcio globale. Questa mossa non solo accontentò i desideri di molte nazioni, ma aprì nuove porte anche per paesi che avevano mancato le edizioni precedenti, come l’Inghilterra che non aveva partecipato ai Mondiali del 1974 e del 1978. L’opportunità di avere più posti disponibili per le qualificazioni si presentava irresistibile per molte squadre nazionali.

Sebbene il primo scrutinio non gli avesse garantito la maggioranza dei voti richiesta, João Havelange emerse vittorioso nel secondo turno con un punteggio di 68-52 contro Rous, sancendo il trionfo dei suoi sforzi. L’approccio strategico di Havelange durante la sua campagna si dimostrò ineccepibile e la sua elezione alla presidenza ebbe un impatto fondamentale sulla trasformazione successiva della FIFA in quella monumentale macchina finanziaria che è oggi.

La coerente adesione di Havelange alle sue promesse non tardò a manifestarsi. Quando, nel giugno del 1980, venne annunciata l’espansione del Mondiale 1982 da 16 a 24 squadre, le reazioni furono variegate: alcuni esprimevano timori di una possibile svalutazione del torneo, mentre altri accolsero con entusiasmo questa apertura al panorama calcistico globale. Tuttavia, in relazione all’argomento in questione, la lealtà di Havelange ai suoi impegni rappresentò un duro colpo per la Colombia.

L’espansione del numero di squadre partecipanti rivelò presto una sfida insormontabile. La FIFA richiedeva che il Mondiale del 1986 si svolgesse in ben 12 stadi distinti, costringendo la Colombia a rafforzare notevolmente il proprio sistema ferroviario, gli aeroporti, le strade e le infrastrutture alberghiere e mediatiche. In mezzo a una grave crisi economica, il presidente colombiano Belisario Betancur si vide costretto a cedere nell’ottobre del 1982, annunciando con queste parole:

“Comunico ai cittadini che il Campionato Mondiale di calcio del 1986 non avrà luogo in Colombia. Abbiamo molte sfide da affrontare qui e non possiamo dedicare tempo alle richieste della FIFA e dei suoi membri.”

Nonostante il fallimento della Colombia, altri paesi erano già in agguato, pronti a prendere il testimone. Nel maggio del 1983, Messico, Canada e Stati Uniti presentarono le loro candidature per ospitare il Mondiale del 1986. Tuttavia, era ormai chiaro che Havelange aveva già compiuto mosse decisive dietro le quinte. Si diceva infatti che avesse persuaso una commissione di 20 membri a ratificare l’elezione esclusiva del Messico. Questo episodio non faceva che aggiungere ulteriori dubbi sull’integrità della FIFA, un tema che avrebbe continuato a emergere nel corso degli anni.

È diventato notorio che Havelange fece una visita a Città del Messico nel 1982 a bordo di un aereo privato di Televisa, la principale emittente televisiva del Messico. Ciò non era sfuggito all’occhio attento degli osservatori, specialmente considerando il legame tra il proprietario di Televisa, Emilio Azcarraga, e Guillermo Cañedo, uno dei vicepresidenti di FIFA. L’interconnessione di questi fatti faceva sorgere inevitabilmente l’idea che la decisione di assegnare il Mondiale al Messico fosse già stata presa in quell’occasione, sollevando dubbi sul processo decisionale e sollevando interrogativi sulla trasparenza dell’intero processo.

Nel confronto con la commissione FIFA, l’entourage americano era di tutto rispetto, annoverando nomi come Pelé, Franz Beckenbauer e persino l’ex Segretario di Stato Henry Kissinger. Tuttavia, queste illustri presenze non furono sufficienti a cambiare le sorti. Stati Uniti e Canada presentarono un dettagliato documento di 90 pagine e argomentarono per oltre mezz’ora di fronte al Comitato, mentre il Messico optò per un modesto opuscolo di dodici pagine e un intervento di circa otto minuti. In definitiva, sembrava che ogni sforzo fosse caduto nel vuoto, poiché la scelta sembrava essere stata già orientata altrove.

Si è rivelato che Havelange aveva già anticipato le carte in gioco, fornendo ai membri del comitato un rapporto speciale che nettamente favoriva la candidatura messicana e al contempo esprimeva critiche nei confronti delle proposte canadese e americana. Durante una riunione, Havelange mise alla prova la commissione chiedendo se avessero delle obiezioni alle sue raccomandazioni. Considerato il silenzio che seguì, Havelange procedette di fatto a conferire al Messico l’organizzazione della Coppa del Mondo, minando in tal modo la possibilità di rivali prima ancora che Stati Uniti, Canada e Messico potessero formalmente esporre le proprie proposte.

In modo piuttosto inusuale, non si svolse alcuna votazione ufficiale all’interno del Comitato FIFA. L’annuncio venne dato direttamente da Havelange, affermando che la decisione di assegnare al Messico la Coppa del Mondo 1986 era stata unanime. La mancanza di trasparenza e la decisione presa a porte chiuse suscitarono perplessità, alimentando una reazione critica da parte di Henry Kissinger: “È del tutto assurdo che questioni così rilevanti possano essere decise dietro le quinte, senza una valutazione equa di tutte le proposte”, protestò il noto politico.

La principale lamentela avanzata dagli Stati Uniti riguardava la mancata visita di un rappresentante FIFA per valutare le infrastrutture del paese. Tuttavia, Havelange respinse le proteste, attribuendo il fallimento della candidatura americana alla limitata popolarità del calcio nel continente. “Di che servono grandi budget se le partite si terranno in stadi vuoti?” replicò Havelange. “Una Coppa del Mondo richiede un pubblico numeroso e coinvolto.” Con questa affermazione, ribadì l’importanza di uno stadio affollato e sottolineò la priorità del coinvolgimento del pubblico.

Nonostante le aspettative, la US Soccer Federation non intraprese mai azioni legali contro le procedure adottate dalla FIFA. In questo contesto, non sorprese che Henry Kissinger esprimesse il suo giudizio sulle azioni di Havelange e degli altri dirigenti FIFA in maniera tagliente: “Le tattiche politiche della FIFA mi fanno rimpiangere le complessità del Medio Oriente”, ebbe a dichiarare, dimostrando l’ampio dissenso nei confronti delle pratiche della federazione calcistica mondiale.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.

Controlla anche

Il Kazakistan, Stato dell’Asia centrale stretto tra Russia e Cina. Breve storia dell’ex Repubblica Sovietica

L’accesso della Nazionale di calcio kazaka agli spareggi di qualificazione al Campionato Europeo che avrà …

La “Generazione d’oro” jugoslava: storia di un’occasione mancata

Quando la guerra infranse i sogni della Jugoslavia dorata: talenti senza patria e illusioni di …