Credit: The Telegraph

Il modello Thatcher: la controversa soluzione alla violenza negli stadi

Spiegazione del modello Thatcher, il concetto spesso citato in relazione alla violenza negli stadi di calcio.

Il cosiddetto ‘modello Thatcher’ prende il nome dall’ex primo ministro inglese Margaret Thatcher, che negli anni ’80 decise di affrontare il problema del tifo violento in modo radicale, adottando misure severe come la chiusura dei settori degli stadi più problematici, la creazione di una banca dati per gli hooligans e l’introduzione di norme più stringenti sulla sicurezza degli impianti.

Queste politiche, se da un lato hanno portato ad una forte riduzione della violenza negli stadi inglesi, dall’altro hanno anche sollevato molte critiche, soprattutto riguardo alla limitazione delle libertà dei tifosi e alla questione della privacy. Tuttavia, nonostante le controversie, il ‘modello Thatcher’ continua ad essere citato come un esempio di come affrontare il problema della violenza negli stadi.

Il modello Thatcher nasce a seguito delle stragi di Heysel e Hillsborough

Il 29 maggio 1985 rappresenta una delle date più drammatiche nella storia del calcio. Prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, la fazione più violenta dei tifosi inglesi causò una serie di cariche che, insieme all’impreparazione delle forze dell’ordine belghe, provocarono la morte di 39 spettatori, di cui 32 italiani, e il ferimento di altri 600.

La violenza degli stadi in Inghilterra era in crescita a quei tempi a causa degli hooligans e, come conseguenza dell’incidente all’Heysel, il primo ministro inglese Margaret Thatcher decise di adottare misure severe. Fu emanata la legge Sporting Events Act che vietava il consumo di bevande alcoliche all’interno degli stadi e nei mezzi di trasporto che portavano agli eventi sportivi. Nel 1986 venne introdotto il Public Order Act, considerata la prima vera legge sul calcio, che prevedeva l’obbligo di firma nei giorni delle partite e la schedatura dei tifosi, anche quelli non violenti.

Inoltre, furono create barriere sugli spalti per rendere gli spettatori più controllabili.

Il 15 aprile 1989, un’altra tragedia colpì il mondo del calcio. Durante una semifinale di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest all’Hillsborough Stadium di Sheffield, 96 persone persero la vita e altre 766 rimasero ferite a causa di problemi organizzativi legati all’accesso e agli spazi. Dopo il rapporto Taylor, fu approvato il Football Spectators Act, che consentiva l’ingresso negli stadi solo a chi era in possesso di un documento di identità, vietava l’accesso ai tifosi condannati per reati legati al calcio e creava una sezione speciale delle forze dell’ordine per combattere gli hooligan.

Nel 1991, fu permesso l’arresto e il processo per direttissima dei tifosi colpevoli anche di reati verbali e di atti razzisti, e furono installate telecamere a circuito chiuso in tutti gli impianti. Inoltre, fu stabilito l’obbligo per le società di ristrutturare tutti gli stadi e di assumersi la responsabilità della sorveglianza degli impianti attraverso squadre di stewards. Altri provvedimenti adottati furono la numerazione di ogni singolo posto nello stadio e l’eliminazione delle barriere tra gli spalti e il terreno di gioco.

Il rapporto Taylor

Il rapporto Taylor rappresenta un importante documento che ha avuto un impatto significativo sul mondo del calcio inglese. Commissionato dal governo britannico in seguito alla tragedia dell’Hillsborough Stadium del 1989, il rapporto aveva lo scopo di indagare sulle cause della tragedia e di proporre misure per migliorare la sicurezza degli stadi.

Tra le principali riforme introdotte dal rapporto, vi era l’obbligo per tutti gli stadi di prevedere soli posti a sedere per gli spettatori muniti di biglietto, una norma che la maggior parte dei club aveva già adottato prima dell’introduzione ufficiale. Il rapporto Taylor si è anche espresso sulla vendita di alcolici negli stadi, sulle barriere metalliche, sui cancelli, sui tornelli e sui prezzi dei biglietti.

Sebbene ci sia stata qualche critica riguardo alla politica dei posti a sedere, il rapporto ha comunque contribuito a migliorare notevolmente la sicurezza negli stadi britannici.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.

Controlla anche

Leganes – Athletic Bilbao pronostico, formazioni e quote 19-09-2024

Leganes – Athletic Bilbao Pronostico aggiornato al 19 Settembre 2024, ore 19:00 – X/Under 2.5/X2, …

Manchester City-Inter: le sorprese nelle formazioni ufficiali

Manchester City e Inter pronte al debutto in Champions League, ma ci sono cambiamenti importanti …