Credit: @FerrariF1FRA

Clamoroso a Shanghai: doppia squalifica per le Ferrari di Leclerc e Hamilton!

Colpo di scena dopo il GP di Cina 2025: la FIA esclude entrambe le Rosse per irregolarità tecniche. Un altro capitolo amaro per Maranello, che esce a mani vuote e sotto accusa anche nella gestione tecnica.

La seconda tappa del Mondiale di Formula 1 2025 si chiude con un autentico terremoto in casa Ferrari. A gara conclusa e dopo una prestazione già sotto tono, arriva la doccia gelata post-verifica tecnica: squalificate entrambe le SF-25 di Charles Leclerc e Lewis Hamilton per irregolarità tecniche. Una mazzata devastante per il Cavallino Rampante, che lascia Shanghai con zero punti e un carico di polemiche.

LECLERC SOTTOPESO: LA SF-25 NUMERO 16 FUORI REGOLAMENTO

Il primo colpo arriva sulla vettura del monegasco. Durante le consuete verifiche post gara, la Ferrari n.16 è risultata sottopeso, fermando la bilancia a 799 kg, un solo chilo al di sotto del minimo regolamentare di 800 kg previsto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico FIA. La sostituzione dell’ala anteriore, danneggiata in gara, unita all’estrazione di carburante per il controllo, ha compromesso il peso minimo, portando i Commissari a squalificare Leclerc senza attenuanti.

HAMILTON, PATTINO FUORI NORMA: ADDIO SESTO POSTO

A peggiorare la situazione, anche Lewis Hamilton ha perso il sesto posto a causa di un’irregolarità tecnica: il pattino sotto la vettura era troppo consumato. Le misurazioni hanno rilevato uno spessore inferiore ai 9 mm minimi previsti dall’Articolo 3.5.9 del Regolamento, con valori compresi tra 8,5 e 8,6 mm. La Ferrari ha ammesso l’errore, incassando anche in questo caso una squalifica inevitabile.

UNA FERRARI SPENTA: PRESTAZIONE GIÀ DELUDENTE PRIMA DELLA BOMBA POST GARA

E dire che il weekend si era aperto con una vittoria di Hamilton nella Sprint, la sua prima in rosso, che aveva illuso i tifosi. Ma la gara della domenica ha raccontato un’altra storia: prestazioni deludenti, nessun podio e una Rossa incapace di reagire al dominio McLaren. Leclerc è stato rallentato da un contatto iniziale con il compagno, costretto a correre con l’ala danneggiata. Hamilton, invece, ha subito il degrado gomme dopo una strategia discutibile. Entrambi apparsi senza ritmo e senza risposte.

TRIONFA MCLAREN, RUSSELL SUL PODIO, VERSTAPPEN IN RECUPERO

La vittoria va a Oscar Piastri, autore di un weekend perfetto: pole, gara dominata e leadership costante. Alle sue spalle Lando Norris, per una doppietta McLaren che vale il primato nei costruttori. Sul podio anche George Russell con la Mercedes, davanti a un Max Verstappen in rimonta. Brilla anche Kimi Antonelli, sesto al traguardo ma promosso al quarto posto dopo le squalifiche Ferrari.

CLASSIFICHE RIVOLUZIONATE, FERRARI GIÀ SOTTO PROCESSO

Con la cancellazione dei risultati di Leclerc e Hamilton, la Ferrari resta a 17 punti nel Costruttori, scavalcata da Williams e agganciata da Haas. A livello individuale, Hamilton resta fermo a 9 punti e Leclerc a 8. La leadership è ora nelle mani di Lando Norris (44 punti), seguito da Verstappen e Russell.

CURIOSITA’ STORICA: È MAI ACCADUTO PRIMA? DOPPIA SQUALIFCA FERRARI, UN EVENTO RARISSIMO

Nella storia recente della Ferrari in Formula 1, una doppia squalifica in gara per motivi tecnici è un fatto eccezionale e senza precedenti di pari portata. Ci sono stati casi isolati – come il GP di Malesia 1999, dove Michael Schumacher rientrava dopo un infortunio e venne inizialmente squalificato insieme a Eddie Irvine per un’irregolarità nell’alettone, poi annullata in appello – ma una squalifica simultanea e definitiva di entrambe le vetture per irregolarità diverse è senza dubbio un caso rarissimo, se non unico nella lunga e gloriosa storia del Cavallino.

Un segnale allarmante in un inizio di stagione 2025 che rischia già di compromettere ogni ambizione iridata.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.