Lewis Hamilton conquista la prima posizione per la Sprint Race del GP di Cina 2025 con una prestazione da campione: per la Ferrari è una pole storica, la prima del britannico in Rosso. Verstappen secondo, Leclerc solo quarto.
La Ferrari torna a sorridere e lo fa in grande stile. Lewis Hamilton, al suo primo anno con la Scuderia di Maranello, ha firmato la pole position per la Sprint Race del Gran Premio di Cina 2025, girando in 1’30’’849 sul circuito di Shanghai, nuovo record assoluto della pista. Il sette volte campione del mondo ha preceduto Max Verstappen di appena 18 millesimi, regalando alla Ferrari una mini-pole dal valore simbolico e tecnico enorme.
Un risultato che riscatta il deludente debutto in Australia e che rappresenta la prima pole Sprint per Hamilton e la seconda nella storia della Ferrari, dopo quella ottenuta da Leclerc a Baku nel 2023.
QUALIFICHE SPRINT: LA CLASSIFICA FINALE
Pos. | Pilota | Team | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | Ferrari | 1’30″849 | — |
2 | Max Verstappen | Red Bull | 1’30″867 | +0″018 |
3 | Oscar Piastri | McLaren | 1’30″929 | +0″080 |
4 | Charles Leclerc | Ferrari | 1’31″057 | +0″208 |
5 | George Russell | Mercedes | 1’31″169 | +0″320 |
6 | Lando Norris | McLaren | 1’31″393 | +0″544 |
7 | Kimi Antonelli | Mercedes | 1’31″738 | +0″889 |
8 | Yuki Tsunoda | Racing Bulls | 1’31″773 | +0″924 |
9 | Alexander Albon | Williams | 1’31″852 | +1″003 |
10 | Lance Stroll | Aston Martin | 1’31″982 | +1″133 |
UN GIRO PERFETTO PER SIR LEWIS: RECORD E RISCATTO
Dopo un esordio opaco a Melbourne, Lewis Hamilton ha risposto da fuoriclasse: la sua prestazione sul giro secco a Shanghai ha lasciato tutti senza parole. Non solo pole, ma anche nuovo record della pista cinese, a dimostrazione che il feeling con la Ferrari SF-25 sta crescendo rapidamente.
🗣️ “È un giorno speciale. Indossare il Rosso e conquistare una pole, anche se Sprint, è un sogno. Il team ha fatto un gran lavoro per mettermi nelle condizioni di spingere al massimo,” ha dichiarato Hamilton subito dopo la sessione.
LEWIS HAMILTON TAKES #F1SPRINT POLE 🤩
Wow! #F1 #ChineseGP pic.twitter.com/iPRaB1nHqg
— Formula 1 (@F1) March 21, 2025
LECLERC SOLO QUARTO: QUALCOSA NON CONVINCE
Più complicata la qualifica per Charles Leclerc, che ha chiuso quarto a oltre due decimi da Hamilton. Il monegasco ha lamentato problemi di sovrasterzo nelle curve lente, come già anticipato dopo le FP1, e non è riuscito a trovare il giro perfetto nel Q3.
Un risultato che, se da un lato conferma la Ferrari competitiva, dall’altro alimenta interrogativi sulla consistenza della monoposto in condizioni diverse.
MCLAREN E VERSTAPPEN NON MOLLANO, MA SPUNTANO LE SORPRESE
Se il duello Hamilton-Verstappen torna a far sognare gli appassionati (l’ultima prima fila tra i due risaliva all’Ungheria 2023), non sono mancate le sorprese in griglia.
- Oscar Piastri è terzo con una McLaren solida ma meno incisiva rispetto all’Australia.
- Lando Norris, il favorito della vigilia dopo la pole a Melbourne, ha chiuso sesto, in difficoltà nel trovare il ritmo giusto.
- Kimi Antonelli, al debutto in Cina, ha stupito con il settimo tempo, battendo i più esperti Tsunoda e Albon.
- Liam Lawson, ancora una volta eliminato in Q1 con la Red Bull, partirà ultimo: un’altra delusione che potrebbe aprire riflessioni a Milton Keynes.
QUALIFICHE SPRINT: SEGNALE IMPORTANTE IN OTTICA GARA?
Quella di Shanghai è solo una qualifica per la Sprint, ma l’implicazione tecnica e psicologica per la Ferrari è rilevante. Dopo la batosta australiana, il team di Maranello ha mostrato un netto miglioramento sul giro secco, e il lavoro di adattamento di Hamilton comincia a dare frutti.
Verstappen resta pericolosissimo, specie con l’arrivo previsto della pioggia domenica, ma le Rosse, almeno per sabato, sono tornate davanti a tutti.
🏁 PROSSIMI APPUNTAMENTI F1 – GP CINA 2025
- 🟨 Sprint Race: Sabato 23 marzo, ore 5:00 italiane
- 🟥 Qualifiche ufficiali GP: Sabato 23 marzo, ore 9:30 italiane
- 🟩 Gara (GP Cina): Domenica 24 marzo, ore 9:00 italiane (slittamento possibile per maltempo)