Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool

F1, terremoto Red Bull: cambio pilota dopo solo due GP

Dopo un inizio di stagione deludente, la Red Bull rivoluziona la propria line-up: il team di Milton Keynes sostituisce il secondo pilota al fianco di Verstappen.

Il Mondiale 2025 di Formula 1 ha già trovato il suo primo scossone. Dopo solo due appuntamenti – Australia e Cina – la Red Bull ha deciso di cambiare uno dei propri piloti. Liam Lawson, autore di prestazioni poco convincenti nelle prime uscite stagionali, è stato retrocesso alla Visa Cash App RB, mentre il team principale ha promosso direttamente dal team satellite Yuki Tsunoda, volto ben noto del paddock.

Una mossa sorprendente, quella della scuderia di Milton Keynes, che punta a mantenere saldo il dominio imposto da Max Verstappen, e che evidentemente ha perso fiducia nelle potenzialità del neozelandese. Il cambio si concretizzerà sin dalla prossima gara, in programma sul leggendario circuito di Suzuka, casa spirituale proprio di Tsunoda.

LA STRATEGIA RED BULL: CONTINUITÀ E PRESTAZIONI AL SERVIZIO DI VERSTAPPEN

La scelta della Red Bull sembra rispondere a due esigenze: da un lato, dare un chiaro segnale di ambizione per il titolo costruttori, dall’altro affiancare a Max Verstappen un pilota con maggiore esperienza, feeling con la macchina e già integrato nel sistema Red Bull-Honda. Tsunoda conosce perfettamente le dinamiche del team, ha alle spalle anni di crescita all’interno del programma giovani e un 2024 da protagonista, costellato da prestazioni solide e punti importanti in una monoposto tutt’altro che dominante.

Un profilo, insomma, che garantisce affidabilità, velocità e una maggiore sicurezza in ottica strategica. L’intenzione della scuderia austriaca è chiara: affiancare a Max un pilota in grado di portare a casa punti pesanti senza creare tensioni nel box.

UN RITORNO ALLA BASE PER LAWSON, MA NON È UN ADDIO ALLA F1

Per Liam Lawson non si tratta comunque di un addio alla Formula 1. Il talento neozelandese resta nella grande famiglia Red Bull e torna a correre con il team di Faenza, dove aveva già maturato esperienza nella massima categoria. Sarà ora il suo compito riconquistare fiducia e attenzione attraverso prestazioni convincenti, con l’obiettivo – non troppo nascosto – di riprendersi un giorno quel sedile tanto ambito.

Lawson avrà comunque la possibilità di continuare il suo percorso di crescita in un ambiente conosciuto, sfruttando al massimo ogni occasione per dimostrare che il salto in Red Bull non è stato solo una parentesi passeggera.

VERSO SUZUKA: NUOVI EQUILIBRI E ATTESE RINNOVATE

Il GP del Giappone rappresenterà dunque una tappa chiave per misurare subito l’impatto di questo cambio nella line-up Red Bull. Il tracciato di Suzuka, tecnico e affascinante, vedrà il debutto della nuova coppia ufficiale del team austriaco, con occhi puntati non solo sulla performance di Max Verstappen, ma anche su quella del suo nuovo compagno Yuki Tsunoda.

L’inizio movimentato di stagione dimostra che in Red Bull nulla è lasciato al caso. La pressione, ora, è tutta sulle spalle di chi dovrà dimostrare di meritare un sedile tra i più ambiti del paddock. E Suzuka, da sempre teatro di emozioni forti, è il palcoscenico perfetto per scrivere un nuovo capitolo in un Mondiale che promette scintille.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.