Credit: X

Ferrari squalificata a Shanghai: cosa significa essere sottopeso e avere il pattino usurato?

Leclerc e Hamilton esclusi dal GP di Cina 2025 per due irregolarità tecniche diverse. Scopri cosa sono il peso minimo e il pattino sotto la vettura e perché possono decidere una gara.

Le squalifiche di Charles Leclerc e Lewis Hamilton al GP di Cina 2025 hanno riacceso i riflettori su due aspetti chiave del regolamento tecnico della Formula 1: il peso minimo della monoposto e lo spessore del pattino sotto il fondo vettura. Ecco nel dettaglio cosa prevedono queste regole, perché sono così importanti e come sono state violate dalle SF-25.

IL PESO MINIMO DI UNA F1: PERCHÉ NON SI PUÒ SCENDERE SOTTO GLI 800 KG

Dal 2022, la FIA impone che ogni monoposto pesi almeno 798-800 kg alla fine della gara, includendo il pilota ma escludendo il carburante da analizzare. Nel caso del GP di Shanghai, la Ferrari n.16 di Leclerc è risultata sottopeso di 1 kg, fermandosi a 799 kg dopo la sostituzione dell’ala anteriore danneggiata e il prelievo dei 2 litri di benzina richiesti per i controlli. Anche un solo grammo in meno può rappresentare un vantaggio, motivo per cui la violazione comporta la squalifica automatica.

Cause comuni di sottopeso:

  • Errori nel calcolo del peso delle componenti sostituite.

  • Consumi anomali di gomme o liquidi.

  • Strategia esasperata per alleggerire la vettura.

COS’È IL PATTINO SOTTO IL FONDO E PERCHÉ LA SUA USURA È CRUCIALE

Il pattino (o plank) è una piastra in materiale composito montata sotto il fondo della vettura per controllare l’altezza da terra e impedire assetti troppo estremi. Nel caso di Hamilton, i controlli hanno rilevato un’usura eccessiva: i rilievi hanno mostrato spessori inferiori ai 9 mm minimi richiesti, in particolare 8,6 mm al centro e 8,5 mm sul lato destro. L’usura eccessiva suggerisce un assetto troppo basso o un degrado non previsto, violando l’Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico FIA.

Cosa può causare l’usura eccessiva del pattino?

  • Vettura troppo bassa per aumentare il carico aerodinamico.

  • Set-up troppo rigido su piste sconnesse.

  • Strategie aggressive o errori nella gestione dell’usura.

DUE INFRAZIONI TECNICHE, STESSA PENA

  • Sottopeso: errore di calcolo o gestione delle componenti.

  • Pattino usurato: problema di assetto o scelte strategiche troppo rischiose.

Entrambe le irregolarità sono misurabili e oggettive, e quindi non contestabili: la squalifica è automatica, come avvenuto in Cina.

Per la Ferrari si tratta di un doppio scivolone tecnico che mette in discussione non solo la competitività della SF-25, ma anche l’affidabilità del team nel rispettare i fondamenti regolamentari della categoria.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.