Max Verstappen conquista la sua quarta vittoria consecutiva a Suzuka precedendo le McLaren di Norris e Piastri. Charles Leclerc limita i danni con un quarto posto, Antonelli entra nella storia con il giro più veloce da più giovane pilota della Formula 1.
Il Gran Premio del Giappone 2025 si chiude con l’ennesima prova di forza di Max Verstappen. Il campione olandese della Red Bull gestisce alla perfezione un weekend complicato nel quale solo una pole straordinaria gli aveva dato il vantaggio decisivo. In gara, Max risponde colpo su colpo agli attacchi delle McLaren e resiste nel finale all’arrembaggio di Lando Norris e Oscar Piastri. I due piloti del team di Woking ci provano fino all’ultimo, ma si devono accontentare della seconda e terza posizione rispettivamente, staccati di poco più di un secondo dal leader.
LECLERC QUARTO, HAMILTON ANCORA IN OMBRA
La Ferrari, in netto ritardo rispetto ai top team, si affida al talento di Charles Leclerc per limitare i danni. Il monegasco conclude al quarto posto una gara solida, restando fuori dalla lotta per il podio ma riuscendo a tenere alle spalle le Mercedes. Lewis Hamilton invece fatica: dopo una partenza complicata, chiude in settima posizione, ancora distante dai migliori e alle spalle del compagno di squadra.
ANTONELLI DA RECORD, MERCEDES GUARDA AL FUTURO
Grande protagonista della domenica giapponese è Andrea Kimi Antonelli. Il diciottenne talento italiano sigla il giro più veloce della corsa e diventa il più giovane pilota nella storia della Formula 1 a riuscirci, a soli 18 anni, 7 mesi e 12 giorni. La sua gara è da manuale: parte sesto, guida per ben 10 giri grazie a una strategia coraggiosa prima del pit stop ritardato, e chiude ancora una volta nella top 6. Un altro segnale chiaro: il futuro è suo.
ORDINE D’ARRIVO GP GIAPPONE 2025
- Max Verstappen (Red Bull)
- Lando Norris (McLaren) +1″423
- Oscar Piastri (McLaren) +2″129
- Charles Leclerc (Ferrari) +16″097
- George Russell (Mercedes)
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
- Isack Hadjar (Racing Bulls)
- Alexander Albon (Williams)
- Oliver Bearman (Haas)
STATISTICHE E CURIOSITÀ DA SUZUKA
Verstappen conquista la sua 64esima vittoria in carriera proprio sul circuito in cui, nel 2002, Michael Schumacher ottenne il medesimo traguardo. Si tratta anche del suo quarto successo consecutivo a Suzuka, nuovo record assoluto per il tracciato giapponese. La Red Bull festeggia così la sua 123esima vittoria e il 220esimo podio nella propria storia in Formula 1. Per Lando Norris è il 29esimo podio in carriera, il quarto consecutivo, e per la decima volta conclude una gara alle spalle di Verstappen, contro solo quattro volte in cui ha tagliato il traguardo davanti all’olandese. Oscar Piastri aggiunge invece il suo 12esimo podio in carriera, il secondo di questa stagione. E infine, Antonelli entra negli annali come il più giovane pilota nella storia della Formula 1 a registrare il giro più veloce in gara, superando il record stabilito da Verstappen in Brasile nel 2016.
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI DOPO SUZUKA
- Lando Norris – 62 punti
- Max Verstappen – 61 punti
- Oscar Piastri – 48 punti
- Charles Leclerc – 36 punti
- George Russell – 33 punti
- Andrea Kimi Antonelli – 28 punti
- Lewis Hamilton – 22 punti
- Alexander Albon – 12 punti
- Fernando Alonso – 10 punti
- Isack Hadjar – 8 punti