MOTORI

A 61 anni Sainz si prende il deserto: quarta Dakar da leggenda, prima gioia Audi

A 61 anni, Sainz si prende la sua quarta Dakar in carriera: nelle dune del deserto domina come ai tempi d’oro in Toyota. A 61 anni, il veterano spagnolo Carlos Sainz ha nuovamente dimostrato di essere il signore incontrastato della Dakar, aggiudicandosi la sua quarta vittoria personale nel rally raid più famoso al mondo. Con una condotta di gara impeccabile, priva di errori, Sainz ha portato alla vittoria finale l’Audi e il suo innovativo prototipo elettrico RS Q e-tron. Si tratta del primo trionfo Dakar per la casa automobilistica tedesca, dopo le affermazioni dello stesso Sainz con Volkswagen (2010), Peugeot …

Leggi di più

WSBK, MotoGp e Formula 1 – le presentazioni del 2024

Le presentazioni sono cambiate nel corso degli anni. E’ fisiologico e anche un po’ malinconico ripensando a certe vigilie sognanti del passato: il web ha indubbiamente azzerato le distanze ma ha tolto fascino ad un vero e proprio rito. Partiamo dalla Superbike che, essendo la prima categoria a prendere il via (23-25 febbraio a Phillip Island) è in pieno fermento, con quattro squadre che si sono già svelate: Yamaha Motoxracing WorldSBK Team (il 12 gennaio a Fiano Romano), ELF Marc VDS Racing Team (il 15 gennaio a Modave, Belgio), ROKiT BMW Motorrad WorldSBK e Bonovo Action BMW (entrambe il 17 gennaio a Berlino, Germania). Di seguito le prossime date 22 …

Leggi di più

Ferrari 2024 – meno di un mese

Manca ancora il nome ufficiale al progetto 676 anche se la logica suggerisce sommessamente la sigla SF-24. In assenza di scossoni regolamentari le aspettative sono quelle che sono, il titolo di Kimi Raikkonen sta per raggiungere la maggiore età, eppure da Maranello hanno fatto sapere che la nuova vettura erediterà appena il 5% del non irresistibile progetto 2023. Meno di un mese e gli occhi del mondo sono già puntati sull’iconico cavallino, quello più veloce e celebre al mondo. Perché Ferrari, al netto dei risultati in Formula 1, è IL brand per eccellenza, quello di cui tutti ma proprio tutti parlano. Presentazione il 13 febbraio, poi in Bahrein …

Leggi di più

MotoGP, la riduzione della cilindrata: un’idea (per nulla) innovativa e (non proprio) brillante

Le voci su una possibile riduzione della cilindrata da 1000cc a 850cc sono aumentate sul finire del 2023, ma che sia questa la strada corretta da imboccare? Pensando al 2007, non si direbbe. di Alyoska Costantino Nel pieno di una pausa invernale che anticiperà una stagione 2024 sicuramente ricca di contenuti, la MotoGP potrebbe intravedere all’orizzonte un nuovo massiccio cambiamento regolamentare. La notizia, di per sé, non dovrebbe sorprendere più di tanto: sin dalla nascita della categoria nel 2002, in sostituzione della mai dimenticata 500cc, la massima serie dei prototipi su pista ha attraversato diverse fasi, dalle 990cc alle 1000cc …

Leggi di più

F1: La prima di Niki Lauda

Il 13 gennaio del 1974 Niki Lauda iniziava ufficialmente la sua avventura come pilota del Cavallino Rampante. Un momento che avrebbe cambiato la sua carriera – e la sua vita – per sempre. Mezzo secolo. Cinquant’anni. In qualsiasi modo vogliamo scriverlo è un lasso di tempo che fa comunque venire la pelle d’oca. Più che altro per l’argomento a cui sono collegati tutti questi anni trascorsi. In molti, moltissimi tifosi, specialmente quelli cresciuti nel nuovo millennio, collegano la figura di Niki Lauda alla Mercedes e alla sua gloria. A quella squadra che per molte stagioni è stata avversaria solamente di …

Leggi di più

F1: Il regalo di Natale

Il Natale: un giorno magico, dove tutto si ferma per essere avvolto dall’affetto di chi ci è più caro. Dove tutto, con un po’ di malinconia e un po’ di cuore in più, diventa più caldo. Dall’atmosfera, alle luci, alla musica, alla quantità infinita di cibo che ci passa davanti, ai regali. Ed è così anche per i piloti di Formula 1: cosa desiderano e cosa troveranno, loro, sotto l’albero? Ed eccoci qui. Ci siamo. Anche questo Natale è arrivato, veloce, all’improvviso, nonostante il 2023 sia stato così “pieno”. Lo è stato per tutti, nel bene e nel male, e …

Leggi di più

Ecco quanto guadagnano i piloti di F1: la top 10 degli stipendi milionari

Verstappen paperone inarrivabile della F1: 70 milioni di dollari tra stipendio e premi. Hamilton e Alonso sul podio degli ingaggi, Ferrari lontana con Leclerc 5° e Sainz 7° Max Verstappen si sta imponendo come l’indiscusso dominatore della Formula 1 moderna. Dopo aver conquistato il titolo piloti nelle ultime tre stagioni, l’olandese ha confermato la sua superiorità annichilendo la concorrenza con una facilità disarmante. La prova della forza di Verstappen sta nei numeri: 19 vittorie nelle ultime 22 gare disputate in F1. Un bottino di successi da record, ottenuto anche grazie a una Red Bull che ha messo a punto una …

Leggi di più

Bagnaia nella storia: secondo titolo Mondiale consecutivo in MotoGP con la Ducati

Bagnaia entra di diritto tra i grandi della MotoGP: a Valencia il trionfo con classe, talento e maturità. Pecco domina il presente e il futuro del motociclismo mondiale L’inarrestabile cavalcata di Francesco “Pecco” Bagnaia trova il suo apice a Valencia, dove il pilota italiano mette il sigillo su una stagione straordinaria che lo incorona per il secondo anno campione del mondo della MotoGP. Non sono mancate le emozioni nell’ultimo atto in Spagna, con il rivale Jorge Martin protagonista di un week end al cardiopalma, sfumato poi con una serie di errori e caduta che di fatto consegna il titolo nelle …

Leggi di più

MotoGP, Bagnaia campione se… Le combinazioni possibili a Valencia

Bagnaia ha un match point iridato a Valencia: basteranno 11 punticini per sollevare il sogno mondiale, Martin invece deve tentare un miracolo sportivo da cineteca L’autodromo di Valencia è pronto ad incoronare il nuovo re della MotoGP. Francesco “Pecco” Bagnaia, con il numero 1 sul cupolino della sua Ducati, partirà secondo in griglia e dovrà difendere con i denti il vantaggio di 14 punti che lo separa dal sogno iridato. Dietro di lui scatterà il suo primo rivale, Jorge Martin, desideroso di compiere un’impresa che ha del miracoloso: lo spagnolo della Pramac, infatti, deve recuperare ben 15 lunghezze a Bagnaia. …

Leggi di più

“Top Gear”, la BBC cancella lo storico programma

La BBC chiude Top Gear, la trasmissione-cult che ha rivoluzionato il modo di parlare di automobili in TV La notizia della cancellazione di “Top Gear” da parte della BBC dopo oltre 21 anni di programmazione ha lasciato gli appassionati di motori letteralmente a bocca aperta. Una decisione repentina, arrivata a seguito dell’incidente occorso al presentatore Freddie Flintoff, che ha riportato gravi ferite durante le riprese di una puntata. Eppure, dietro questa scelta si nasconde forse la volontà della BBC di dare una svolta al format dello show, rendendolo più “politically correct” e meno basato sugli eccessi a quattro ruote che …

Leggi di più