La Cartuja teatro dell’ultimo atto: il pronostico della finale tra blaugrana e Blancos vale il triplete
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in Supercoppa: Real Madrid 2-5 Barcellona;
- Luogo: Estadio Olimpico de la Cartuja, Siviglia (Spagna);
- Data: Sabato 26 Aprile 2025;
- Ora: 22.00.
PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO
- Vincente: 📊 Barcellona 56%;
- Extra Time: ⏳ No ❌ → Probabilità 68%;
- Percentuali: 🏆 vittoria Barcellona 47%, ➖ Pareggio (X) 28%, 🚨 Real Madrid 25%;
- Pronostico: 📈 1 → 47% // Over 2.5 → 61% // 1X 70% → di probabilità;
- Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 64% di probabilità;
- Previsione risultato: 🎯 2-1 Barcellona → esito più probabile 16%.
LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE
La Coppa del Re trova il suo epilogo perfetto nella finale più attesa: il Clasico. Al’Estadio de La Cartuja, Barcellona e Real Madrid si sfidano per un trofeo che può indirizzare una stagione intera. I blaugrana di Hansi Flick, già vincitori della Supercoppa proprio contro i Blancos (5-2), puntano al secondo titolo stagionale forti del primato in Liga (+4) e della semifinale Champions contro l’Inter. L’assenza di Lewandowski, fermo per un problema al bicipite femorale, pesa nell’attacco catalano dove Ferran Torres guiderà il tridente con Yamal e Raphinha.
Il Real Madrid, ferito dall’eliminazione in Champions per mano dell’Arsenal, cerca il riscatto in quella che potrebbe essere l’ultima finale di Carlo Ancelotti sulla panchina blanca. I Blancos recuperano Mbappé dall’infortunio alla caviglia ma devono rinunciare a Camavinga, oltre ai lungodegenti Carvajal e Militao. La storia recente delle finali di Coppa sorride al Madrid: due vittorie negli ultimi due Clasicos di finale (2014 e 2011), con l’ultimo successo blaugrana che risale addirittura al 1990.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
I numeri del Clasico raccontano un netto dominio blaugrana negli scontri diretti: 41 vittorie contro 27 in 89 confronti totali, con una differenza reti eloquente di 162-125. Il momento attuale sorride al Barcellona, imbattuto da 14 partite e reduce da 28 incontri consecutivi a segno, con una media realizzativa impressionante di 2.87 gol nelle gare casalinghe.
Il Real Madrid fatica negli scontri diretti recenti: nessuna vittoria negli ultimi 3 Clasicos e una media di 1.82 gol in trasferta. Significativo il dato sul primo tempo: i blaugrana chiudono in vantaggio il 54% delle prime frazioni contro il 43% dei Blancos.
Le statistiche evidenziano anche l’importanza del primo gol: quando il Barça passa in vantaggio in casa, vince nell’88% dei casi, mentre il Real in trasferta si ferma al 70%. La capacità di rimonta premia i madridisti che, quando vanno sotto fuori casa, ribaltano il risultato nel 30% delle occasioni.
Gli ultimi 5 precedenti hanno sempre visto una squadra vincitrice (3 Barça, 2 Real), con una media gol stratosferica di 4.8 per partita e ben 2.4 reti nel primo tempo. L’ultimo Clasico ha visto trionfare il Barcellona con tre gol di scarto.
I CONSIGLI FINALI
In una finale come questa, fra Barcellona e Real Madrid, il talento può accendersi in qualsiasi momento, ma saranno la testa e i dettagli a fare la differenza. Il Barça arriva con più freschezza mentale, più solidità di squadra e un’organizzazione offensiva devastante sulle fasce, nonostante l’assenza pesante di Lewandowski. Il Real, invece, sembra più vulnerabile: reduce da troppi scossoni in stagione e con la ferita ancora aperta della Champions.
Ecco perché consiglio di puntare sulla vittoria del Barcellona nei 90′ o al massimo entro i supplementari. I blaugrana hanno ritmo, fiducia e una fame agonistica che il Madrid, oggi, può solo provare a contrastare a sprazzi. Attenzione comunque: l’esperienza madridista nei momenti di difficoltà può trascinare la gara all’extra-time, ma l’inerzia della stagione dice Barça.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI BARCELLONA – REAL MADRID 26.04.2025
BARCELLONA (4-2-3-1):
Szczesny; Kounde, Cubarsi, I Martinez, Martin; De Jong, Pedri; Yamal, F Lopez, Raphinha; Torres.
Allenatore: Hansi Flick.
REAL MADRID (4-2-3-1):
Courtois; Vazquez, Asencio, Rudiger, F Garcia; Tchouameni, Valverde; Rodrygo, Bellingham, Vinicius; Mbappe.
Allenatore: Carlo Ancelotti.