Di Journalsport - YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=F7X61QxdfTA – View/save archived versions on archive.org and archive.today, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=154903518

Pronostico Etiopia-Egitto: Salah guida i Faraoni verso il Mondiale con un’impresa storica

I campioni africani affrontano il Walia tra record e sogni: il pronostico sorride ai ragazzi di Hassan nell’ultimo sprint verso la qualificazione

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente nelle Qualificazioni Coppa d’Africa: Egitto 1-0 Etiopia;
  • Luogo: Stade Larbi Zaouli, Casablanca (Marocco);
  • Data: Venerdì 21 Marzo 2025;
  • Ora: 22.00;
  • Ranking FIFA Men’s: Etiopia (146), Egitto (33);
  • Percentuali: 🚨 Etiopia 15%, ➖ Pareggio (X) 25%, 🏆 vittoria Egitto 60%.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Combo Multigol totale: 🔢✅ Multigol 2-4 → di probabilità 75%;
  • Handicap Asiatico: ⚖️✅ Marocco -1.5 → di probabilità 60%;
  • Pronostico: 📈 2 → 60% // Over 2.5 → 52% // X2 90% → di probabilità;
  • Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 55% di probabilità;
  • Previsione risultato: 🎯 1-2 Egitto → esito più probabile 30%.

LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE

L’Egitto di Mohamed Salah si appresta a scendere in campo venerdì allo stadio Larbi Zaouli in Marocco contro l’Etiopia, in quello che potrebbe rivelarsi un passo decisivo verso la qualificazione al Mondiale 2026. I Faraoni guidano il Gruppo A con 10 punti, frutto di tre vittorie e un pareggio, e puntano a consolidare il primato contro un’avversaria tecnicamente inferiore ma storicamente ostica.

La nazionale guidata da Hossam Hassan torna in campo per la prima volta nel 2025, dopo un’ultima parte di stagione altalenante che ha visto i sette volte campioni d’Africa alternare risultati brillanti nelle qualificazioni alla Coppa d’Africa (primo posto nel girone con 14 punti) a prestazioni deludenti nel Championship africano, culminate nell’eliminazione agli ottavi dell’ultima AFCON per mano della Repubblica Democratica del Congo.

Il talismano Salah arriva all’appuntamento in uno stato di forma straordinario con il Liverpool, pronto a incrementare il suo bottino personale di 5 reti nelle qualificazioni, alla pari con il compagno di nazionale Mahmoud Trezeguet. L’attacco egiziano potrà contare anche su Omar Marmoush, fresco acquisto del Manchester City, che ha già iniziato a lasciare il segno con i Citizens trovando la via del gol nell’ultimo weekend di Premier League.

Sul versante opposto, l’Etiopia di Mesay Teferi vive un momento complicato dopo una serie di campagne deludenti. Il Walia non è riuscito a qualificarsi né per la prossima Coppa d’Africa in Marocco, né per il Campionato delle Nazioni Africane 2024. Il percorso nelle qualificazioni mondiali resta finora deludente, con soli 3 punti raccolti in 4 partite frutto di altrettanti pareggi e nessuna vittoria all’attivo.

L’unico precedente favorevole all’Etiopia contro l’Egitto risale a un incontro disputato fuori dal territorio egiziano, un ricordo a cui Teferi si aggrappa per tentare l’impresa. Il tecnico ha rinnovato parzialmente la rosa convocando quattro esordienti e richiamando Habtamu Tekeste dopo quattro anni di assenza, nel tentativo di rivitalizzare una squadra che occupa attualmente il penultimo posto nel girone, a sette lunghezze dalla vetta.

La posta in palio è altissima: l’Egitto cerca di blindare la qualificazione e ipotecare un posto al Mondiale nordamericano, mentre l’Etiopia gioca forse l’ultima carta per mantenere vivo il sogno della prima storica partecipazione alla Coppa del Mondo. Tutto lascia presagire un match combattuto, dove la qualità superiore dei Faraoni dovrebbe emergere contro un’Etiopia che non ha nulla da perdere.

I bookmakers propendono nettamente per un successo egiziano, ma nel calcio africano le sorprese sono sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si gioca in campo neutro come in questo caso. La stella di Salah è pronta a brillare ancora una volta per avvicinare l’Egitto alla sua quarta partecipazione alla fase finale di un Mondiale.

Nigeria Egitto

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE

Il confronto tra Etiopia ed Egitto mette di fronte due nazionali con percorsi recenti diametralmente opposti, come evidenziato impietosamente dai numeri delle ultime uscite. I Faraoni guidati da Hassan si presentano con un ruolino di marcia solido: 5 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta nelle ultime 10 partite, con un’imbattibilità che si estende a 8 gare consecutive. Particolarmente impressionante la continuità realizzativa degli egiziani, che hanno trovato la via del gol in ben 28 partite di fila, un dato che testimonia la costante pericolosità offensiva di Salah e compagni.

Sul fronte opposto, l’Etiopia di Teferi presenta un bilancio ben più modesto con 3 vittorie, 1 pareggio e 6 sconfitte negli ultimi 10 incontri. Il dato diventa allarmante se si analizza il rendimento interno: 1 vittoria e 4 sconfitte nelle ultime 5 gare casalinghe, con una sterilità offensiva preoccupante (zero reti segnate in casa nella stagione corrente) e una fragilità difensiva che ha visto il Walia subire almeno un gol in ciascuna delle ultime 5 partite.

La differenza di approccio alle partite emerge chiaramente dall’analisi del primo tempo: l’Egitto chiude la prima frazione in vantaggio nel 50% dei match, contro un misero 11% dell’Etiopia. Questo divario nella capacità di indirizzare precocemente le partite si riflette poi sull’esito finale, come dimostra un dato eloquente: quando l’Etiopia subisce il gol dello 0-1 in casa, non è mai riuscita a ribaltare il risultato (0% di vittorie in rimonta).

I precedenti diretti restituiscono un quadro di perfetto equilibrio, con una vittoria per parte: l’Egitto si è imposto per 1-0 nell’ultimo confronto giocato in casa durante le qualificazioni alla Coppa d’Africa 2023, mentre in precedenza l’Etiopia aveva sorpreso i Faraoni con un inaspettato 2-0 nel giugno 2022, unico precedente disputato in territorio etiope.

Un elemento tattico da tenere d’occhio potrebbe essere la tendenza dell’Egitto a concretizzare maggiormente nella ripresa, con ben il 36% dei gol realizzati nella finestra temporale tra il 61° e il 75° minuto. Questo aspetto, unito alla media di 1,75 reti segnate in trasferta contro le 0,5 dell’Etiopia in casa, suggerisce una possibile strategia degli uomini di Hassan: gestione controllata della prima fase per poi affondare il colpo nell’ultima mezz’ora, quando le energie degli avversari potrebbero calare.

Il fattore campo neutro (si gioca in Marocco) elimina il vantaggio ambientale che aveva favorito l’Etiopia nell’unico precedente vinto, lasciando presagire un match in cui la qualità superiore e la maggiore esperienza internazionale dell’Egitto potrebbero fare la differenza, soprattutto se riusciranno a sbloccare il risultato per primi, scenario che statisticamente ha visto i Faraoni trasformare in vittoria il 66% delle trasferte in cui sono passati in vantaggio.

Credit: X

I CONSIGLI FINALI E LE PROBABILI FORMAZIONI

L’Egitto è tecnicamente superiore e ha in rosa giocatori di livello internazionale come Salah e Trezeguet. Tuttavia, la difesa non è impeccabile e l’Etiopia, seppur sfavorita, ha già dimostrato di poter sorprendere in casa. Il fattore campo (anche se si gioca in Marocco) potrebbe rendere il match più combattuto del previsto, ma alla lunga l’esperienza e la qualità dei Faraoni dovrebbero prevalere.

🎯 Il mio consiglio? Puntare su un successo dell’Egitto (segno 2) con qualche brivido: un gol dell’Etiopia non è da escludere. Goal e Over 2.5 potrebbero essere scelte intriganti per chi ama il rischio calcolato. Occhio alle sorprese, ma alla fine la logica dovrebbe prevalere.

ETIOPIA (4-1-4-1):
Habtamu; James, Tunjo, Bekele, Kassa; Markos; Yohannes, Tekeste, Worku, Gezahegn; Gugsa.
Ct: Mesay Teferi.

EGITTO (4-2-3-1):
Shobeir; Eid, Sobhi, Rabia, Hani; Attia, Fathy; Marmoush, Trezeguet, Salah; Faisal.
Ct: Hossam Hassan.

CAF QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO A

Dopo quattro giornate la classifica recita così: Egitto 10, Guinea Bissau 6, Burkina Faso e Sierra Leone 5, Etiopia 3, Gibuti 1.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.