Regragui e i suoi uomini puntano al poker di vittorie: il pronostico contro il Niger sorride ai marocchini in cerca della matematica qualificazione
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in Amichevole: Marocco 1-0 Niger;
- Luogo: Stade d’Honneur d’Oujda (Marocco);
- Data: Venerdì 21 Marzo 2025;
- Ora: 22.30;
- Ranking FIFA Men’s: Niger (122), Marocco (14);
- Percentuali: 🚨 Niger 10%, ➖ Pareggio (X) 15%, 🏆 vittoria Marocco 75%.
PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO
- Combo Multigol totale: 🔢✅ Multigol 2-4 → di probabilità 75%;
- Handicap Asiatico: ⚖️✅ Marocco -1.5 → di probabilità 60%;
- Pronostico: 📈 2 → 75% // Over 2.5 → 55% // X2 90% → di probabilità;
- Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ NoGoal → 65% di probabilità;
- Previsione risultato: 🎯 0-3 Marocco → esito più probabile 30%.
LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE
Il cammino verso il Mondiale 2026 potrebbe vivere un momento decisivo venerdì allo Stadio Honneur, dove il Marocco, formalmente in trasferta ma di fatto padrone di casa, affronta un Niger desideroso di sovvertire ogni pronostico. Gli Atlas Lions guidano il Gruppo E con un ruolino di marcia perfetto: 9 punti in tre partite, 10 gol segnati e appena uno subito, numeri che fotografano la superiorità di una nazionale che continua a raccogliere i frutti del progetto tecnico avviato con il sorprendente quarto posto ai Mondiali in Qatar.
La formazione di Walid Regragui si presenta a questo appuntamento con una striscia aperta di otto vittorie consecutive, parte di un’imbattibilità che dura da dieci incontri ufficiali. L’impressionante score realizzativo delle ultime uscite – ben 21 reti in quattro partite – testimonia una fase offensiva in stato di grazia, che nemmeno le assenze pesanti di Ziyech e El Kaabi sembrano poter scalfire. Il commissario tecnico marocchino ha infatti chiamato a raccolta i migliori talenti a disposizione, concedendo anche spazio a nuove promesse come Nadir, Taibi, Igamane ed El Hilali, segno di una programmazione che guarda già oltre l’orizzonte della qualificazione.
Sul fronte opposto, il Niger di Badou Ezaki naviga in acque sorprendentemente favorevoli: secondi nel girone con 6 punti, frutto di un successo sullo Zambia e della vittoria a tavolino contro il Congo, i Menas continuano a coltivare il sogno di un posto nei playoff. Tuttavia, la condizione recente non sorride agli ospiti, ancora alla ricerca di un successo che manca da quattro partite ufficiali. Il giovane attaccante diciannovenne Zakariyaou Ibrahim, autore di otto reti nel campionato camerunense Elite One, rappresenta la novità più interessante in una squadra che dovrà fare i conti con un tabù storico nei confronti degli avversari: quattro sconfitte in altrettanti precedenti, con un eloquente 8-0 nel computo delle reti.
La circostanza che la partita si disputi in Marocco, per l’assenza di strutture omologate in Niger, amplifica ulteriormente il vantaggio psicologico della squadra di Regragui, che vede la matematica qualificazione a portata di mano. Con una vittoria, gli Atlas Lions metterebbero una seria ipoteca sul primo posto, consolidando la loro candidatura a rappresentare l’élite del calcio africano nel Mondiale nordamericano del 2026.
Il pronostico sembra indirizzato verso un successo marocchino, ma il Niger ha dimostrato nelle recenti qualificazioni di saper reggere il confronto con avversari più quotati. La sfida si preannuncia comunque affascinante, con il Marocco determinato a mantenere l’imbattibilità e il Niger pronto a giocarsi le sue carte per quello che sarebbe il risultato più prestigioso della sua storia calcistica recente.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
Il confronto tra Niger e Marocco mette di fronte due realtà calcistiche africane con momenti di forma diametralmente opposti. Gli Atlas Lions si presentano all’appuntamento con un ruolino di marcia impressionante: 9 vittorie e 1 pareggio nelle ultime 10 partite, con una striscia vincente aperta di 8 successi consecutivi e un’imbattibilità che dura da 10 incontri. Particolarmente devastante il rendimento esterno, con 4 vittorie in altrettante trasferte, segnando la bellezza di 16 reti (media di 4 gol a partita) e subendone appena uno.
L’efficacia offensiva del Marocco si concentra soprattutto nella prima mezz’ora di gioco, con il 30% delle reti realizzate tra il 16° e il 30° minuto, un dato che evidenzia la capacità della squadra di Regragui di indirizzare precocemente le partite. Non sorprende quindi che gli Atlas Lions chiudano in vantaggio il primo tempo nel 70% degli incontri disputati, creando le premesse per quella che è diventata una certezza statistica: quando il Marocco si porta sull’1-0 in trasferta, vince nel 100% dei casi.
Il Niger presenta invece un bilancio più altalenante: 2 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte nelle ultime 10 uscite, con una certa solidità casalinga (1 vittoria, 4 pareggi e 1 sconfitta nelle ultime 6) che però rischia di infrangersi contro il tabù Marocco. I precedenti sono impietosi: 3 sconfitte in altrettanti confronti diretti, con un bilancio reti di 5-0 per gli ospiti. L’unico precedente disputato in casa del Niger si è concluso con un successo esterno per 1-0 in Coppa d’Africa 2012.
La fragilità psicologica dei padroni di casa emerge da un dato significativo: quando subiscono il primo gol negli incontri casalinghi, non sono mai riusciti a ribaltare il risultato (0% di vittorie in rimonta). All’opposto, il Marocco ha dimostrato una straordinaria capacità di reazione, vincendo il 100% delle trasferte in cui è andato inizialmente in svantaggio.
Con una media di 1.5 gol segnati in casa dal Niger contro i 4 realizzati in trasferta dal Marocco, e considerando che nei precedenti la media complessiva è di 2 reti per partita (di cui 1 nel primo tempo), gli indizi puntano verso un incontro in cui la differenza di valori potrebbe emergere nitidamente. Il confronto della forma recente evidenzia un netto vantaggio per il Marocco, che punta a consolidare la propria leadership nel girone di qualificazione mondiale confermando un dominio sui Mena che dura ormai da oltre un decennio.
I CONSIGLI FINALI E LE PROBABILI FORMAZIONI
Amico scommettitore, qui non ci sono dubbi: il Marocco è una macchina da gol e affronta un Niger che, pur avendo voglia di stupire, gioca “in trasferta” e ha storicamente sofferto gli Atlas Lions. Regragui ha una squadra compatta, solida e letale in fase offensiva, anche senza Ziyech ed El Kaabi. En-Nesyri e Diaz hanno il fiuto del gol e la difesa del Niger, se pressata, potrebbe cedere di schianto.
👉 La dritta? Marocco -1.5 Handicap Asiatico 💥
Una vittoria con almeno due gol di scarto è alla portata, considerando che il Marocco ha vinto con risultati larghi nelle ultime uscite (7-0, 5-0, 4-0). Se vuoi un’alternativa più prudente, Multigol 2-4 + NoGoal ti copre anche un 2-0 o un 3-0 senza rischi inutili.
NIGER (4-5-1):
Tanja; Garba, Katakore, Sako, Alhassane; Hainikoye, Mohamed, Badamassi, Amoustapha; Sosah.
Ct: Badou Ezaki.
MAROCCO (4-2-3-1):
Bono; Mazraoui, Aguerd, Harkass, Hakimi; Amrabat, Ounahi; Saibari, Ben Seghir, Diaz; En-Nesyri.
Ct: Walid Regragui.
CAF QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO E
Dopo quattro giornate la classifica recita così: Marocco* 9, Tanzania* 6, Niger** e Zambia 3, Congo** 0.
*= partita in meno
**= partite in meno