Autorstwa Bernenka - Flickr: After opening match, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19936551

Pronostico Polonia-Malta: Lewandowski punta a un’altra vittima dopo l’insidioso esordio mondiale

Le Aquile cercano gloria casalinga nel pronostico contro i maltesi, ma la solidità difensiva di De Leo potrebbe complicare i piani di Probierz

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente in Amichevole: Polonia 4-0 Malta;
  • Luogo: Stadion Narodowy, Varsavia (Polonia);
  • Data: Lunedì 24 Marzo 2025;
  • Ora: 20.45;
  • Ranking FIFA Men’s: Polonia (35), Malta (168);
  • Percentuali: 🏆 vittoria Polonia 74%, ➖ Pareggio (X) 18%, 🚨 Malta 8%.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Combo Multigol totale: 🔢✅ Multigol 2-4 → di probabilità 46%;
  • Handicap Asiatico: ⚖️✅ Polonia -1.75 → di probabilità 64%;
  • Pronostico: 📈 1 → 74% // Over 2.5 → 61% // 1X 80% → di probabilità;
  • Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ NoGoal → 68% di probabilità;
  • Previsione risultato: 🎯 3-0 → esito più probabile 28%.

LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE

Il cammino della Polonia nelle qualificazioni mondiali è iniziato con un sospiro di sollievo piuttosto che con un ruggito autoritario. Dopo aver rischiato un clamoroso passo falso contro la Lituania, salvata solo da un guizzo del suo eterno condottiero Robert Lewandowski a nove minuti dal termine, le Aquile si preparano ad affrontare Malta in un match che sulla carta appare decisamente più abbordabile ma che potrebbe nascondere insidie.

La nazionale di Michal Probierz arriva a questo secondo appuntamento con sensazioni contrastanti: da un lato, il sollievo per aver conquistato i primi tre punti e per aver mantenuto inviolata la porta dopo ben 12 tentativi falliti; dall’altro, la preoccupazione per una manovra offensiva che, nonostante 24 conclusioni verso la porta lituana, ha faticato tremendamente a trovare sbocchi concreti.

Malta, dal canto suo, si presenta a Varsavia dopo aver mostrato un volto sorprendentemente combattivo nell’esordio contro la Finlandia. Sotto la guida del tecnico italiano Emilio De Leo, ex braccio destro del compianto Sinisa Mihajlovic in Serie A, i Reds hanno opposto una resistenza stoica agli scandinavi, cedendo solo di misura e guadagnandosi applausi per l’organizzazione difensiva. Un’iniezione di fiducia importante per una nazionale che deve fare i conti con un bilancio esterno tutt’altro che incoraggiante: tre sconfitte nelle ultime quattro trasferte con ben 13 reti subite.

Il pronostico pende inevitabilmente dalla parte polacca, considerato anche il precedente storico dell’ultimo confronto a Varsavia, datato 1981, quando i padroni di casa si imposero con un netto 6-0. Ma la Polonia dovrà fare i conti con diverse assenze: oltre ai difensori Walukiewicz e Zalewski, ritiratisi prima dell’esordio, rimangono in dubbio anche Dawidowicz e la stella del centrocampo Piotr Zielinski. Malta, invece, dovrà rinunciare a Kurt Shaw, espulso contro la Finlandia.

In un Gruppo G che vede protagoniste anche Olanda o Spagna (a seconda dell’esito dei quarti di Nations League) e la Finlandia, questa sfida rappresenta un’occasione d’oro per la Polonia per consolidare la propria candidatura al secondo posto, obiettivo minimo per una nazionale che ha partecipato a quattro delle ultime sei edizioni della Coppa del Mondo.

Polonia
Fonte: profilo X Laczy nas pilka

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE

Il confronto tra Polonia e Malta si presenta con un peculiare intreccio di statistiche contrapposte che rendono questa sfida di qualificazione mondiale più intrigante di quanto il blasone delle due nazionali potrebbe suggerire. Le Aquile polacche arrivano all’appuntamento con un clean sheet preziosissimo contro la Lituania, che interrompe una striscia preoccupante di 11 partite consecutive con almeno un gol subito, ma portandosi dietro un bilancio casalingo tutt’altro che rassicurante: appena una vittoria nelle ultime sei partite disputate a Varsavia.

Sul fronte opposto, Malta si presenta con un’identità tattica sorprendentemente solida, testimoniata dalle quattro partite consecutive senza subire reti, un dato impressionante per una nazionale storicamente considerata materasso. La squadra di Emilio De Leo ha mostrato progressi evidenti anche nel rendimento esterno, con un’efficienza del 100% quando riesce a portarsi in vantaggio per 1-0 in trasferta, anche se la media realizzativa rimane modesta (0,67 gol a partita).

Particolarmente significativi i dati sui primi tempi, con la Polonia che si porta in vantaggio entro l’intervallo solo nel 23% dei casi, mentre Malta fa ancora peggio con l’11%. Questa tendenza a partite bloccate nella prima frazione potrebbe rappresentare un fattore cruciale, considerando che entrambe le nazionali, quando subiscono il primo gol in casa (Polonia) o in trasferta (Malta), non sono mai riuscite a ribaltare il risultato.

L’unico precedente diretto, datato 2003, vide un netto 4-0 in favore dei polacchi, ma il confronto tra le forme recenti premia sorprendentemente gli isolani, con tre vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte nelle ultime dieci partite, contro le due vittorie, due pareggi e sei sconfitte della Polonia. Lewandowski e compagni avranno comunque dalla loro la maggiore prolificità offensiva casalinga (1,62 gol di media) e una striscia aperta di cinque partite consecutive a segno, mentre Malta sta attraversando un digiuno realizzativo di due partite. Due squadre con tendenze opposte che si scontrano in una sfida dove ogni statistico sa che i numeri raccontano solo una parte della storia.

Malta

I CONSIGLI FINALI E LE PROBABILI FORMAZIONI

La Polonia ha sì mostrato limiti difensivi nella Nations League, ma ora affronta una squadra di livello decisamente inferiore e reduce da una sconfitta interna. Nonostante qualche assenza, con Lewandowski e Swiderski davanti e la voglia di blindare il primo posto nel girone, mi aspetto un successo convincente. Malta lotterà, ma rischia grosso nella ripresa. Occhio anche alla possibilità di un cartellino rosso tra le fila maltesi.

POLONIA (3-5-2):
Skorupski; Wieteska, Bednarek, Kiwior; Cash, Urbanski, Moder, Szymanski, Frankowski; Swiderski, Lewandowski.
Ct: Michal Probierz.

MALTA (3-4-2-1):
Bonello; Pepe, Carragher, Muscat; J. Mbong, Guillaumier, Satariano, Camenzuli; Teuma, Nwoko; P. Mbong.
Ct: Emilio De Leo.

UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO G

Dopo una giornata la classifica recita così: Polonia e Finlandia 3, Lituania e Malta 0.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.